MIGLIACCIO SALATO (Pizza di Farinella) ricetta napoletana

Migliaccio Salato

Oggi arrivo con un altro piatto campano legato al periodo di Carnevale: il Migliaccio Salato, lo conoscete? E’ il cugino del migliaccio dolce di Carnevale ma in versione salata; un piatto di origini molto antiche che portava il nome di Pizza di Farinella (A Pizz ‘e Farenell). Questo piatto povero ma ricco di sapore veniva preparato dalle mogli dei contadini con della farina di mais bianca, a cui aggiungevano avanzi di strutto e carne di maiale (i famosi cicoli). Oggi fortunatamente c’è abbondanza di prodotti, quindi le ricette sono un po’ cambiate, molte sono totalmente diverse.

Pizza di Farinella o Migliaccio Salato ricetta

Ho avuto difficoltà a trovare la ricetta perfetta del Migliaccio Salato; in rete ne esistono di diverse ma che sono totalmente diverse da quello che preparava mia nonna. Ho trovato il migliaccio fritto o anche quello di pasta; alcune versioni più simili con la ricotta, ma mai quello che cercavo io. Quindi prendendo svari spunti sono arrivata alla mia ricetta personale preparata senza ricotta, ne latte, ne uova, ma ovviamente arricchita da altri ingredienti. Una base di farina di mais e acqua a cui viene aggiunto salame napoletano, parmigiano e del provolone. Mangerete una torta salata che vi farà leccare i baffi.

Ricetta Migliaccio Salato

Migliaccio Salato
Stampa

Migliaccio Salato Napoletano

4.50 da 2 voti
Il Migliaccio Salato è un piatto napoletano che solitamente si prepara durante il periodo di Carnevale; una torta salata a base di farina di mais arricchita con salumi e formaggi.
Portata Piatto unico, Ricette di Carnevale
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 6 persone
Calorie 380kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 180 gr Farina di mais precotta
  • 750 gr Acqua
  • 1 cucchiaio Strutto (o olio)
  • 40 gr Parmigiano grattugiato
  • 150 gr Salame (Napoli)
  • 150 gr Provolone (a tocchetti)
  • Sale e Pepe
  • Q.b Pangrattato

Come fare il Migliaccio Salato

  • Per preparare il Migliaccio Salato per prima cosa porre sul fuoco una pentola con l'acqua, lo strutto e un pizzico di sale. Portare al bollore e al completo scioglimento dello strutto, versare la farina di mais a pioggia mescolando con una frusta a mano in modo che non si formino grumi, lasciar cuocere a fuoco lento mescolando fino a che il composto comincerà a rapprendersi.
  • Spostare dal fuoco e aggiungere il parmigiano, il pepe, il provolone e il salame a tocchetti, mescolare con cura amalgamando il tutto e tenere da parte. Scegliere uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm, imburrare la base e il lati poi spolverare con del pangrattato.
  • Versare il composto al suo interno e livellarlo al meglio, spolverare con del formaggio grattugiato e se si desidera con del pangrattato poi cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti o comunque fino a che la superficie risulterà bella dorata se dovesse servire azionare il grill per pochi minuti.
  • Il vostro Migliaccio Salato è pronto, sfornare e lasciar intiepidire almeno 15 minuti prima di affettare. Come da tradizione viene accompagnata da una porzione di Friarielli e se dovesse avanzare è possibile affettare in triangoli e preparare dei saporiti Scagliozzi Napoletani.

Consigli e Conservazione

  • Il Migliaccio Napoletano va servito caldo ma vi assicuro che resta squisito anche da freddo.
  • Si conserva a temperatura ambiente per un giorno o in frigo chiuso in un contenitore ermetico per circa 3 giorni.
Pizza di Farinella o Migliaccio Salato ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

6 Comments

  1. Ireneo Santimone says:

    Eccellente

    1. Grazie mille

      1. Francesca says:

        5 stars
        Originalissimo migliaccio

        1. Grazie mille carissima

  2. Anonimo says:

    4 stars
    Brava, complimenti

    1. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta