
Le conoscete le Montanare Napoletane?? E chi non le conosce, sono le Pizzette Fritte Napoletane condite con sugo al pomodoro, formaggio e basilico. Se vi trovate a Napoli sentirete parlare delle “Pizzelle Fritte” e le troverete in vendita in ogni bar o rosticceria che si rispetti a tutte le ore. La ricetta per farle in casa è davvero semplicissima e una volta provate sono sicura che le adorerete.

Per preparare le Montanare Napoletane basterà preparare il classico impasto per pizza; dopo la lievitazione si da la forma per poi friggere in abbondante olio. Potrete utilizzare un coppa pasta o semplicemente lavorare il pezzo d’impasto tra le mani; occorreranno pochi minuti per ottenere delle Pizzelle Fritte dorate, gonfie e soffici al morso.
Ricetta Montanare o Pizzette Fritte

Pizzette Montanare Napoletane
Ingredienti
- 600 gr Farina 0
- 330 gr Acqua temperatura ambiente
- 10 gr Lievito di birra fresco
- 20 gr Olio extravergine oliva
- 1 cucchiaino Zucchero
- 10-20 gr Sale
Per il condimento delle Montanare
- Q.b Olio extravergine oliva
- 400 gr Passata Pomodoro
- Sale
- Basilico fresco
- Q.b Parmigiano grattugiato
Come fare le Montanare Napoletane
- Per la preparazione delle Montanare Napoletane come ho già detto la prima cosa da fare è preparare il classico impasto per pizze, io solitamente le preparo con il mio impasto facile che potrete realizzare anche con il bimby.
- Con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Volendo potrete anche diminuire le dosi di lievito, ovviamente cambieranno i tempi di lievitazione.
- Quando l'impasto sarà pronto lavorare con le mani e dare la classica forma a sfera e porre in una terrina, praticare 2 tagli sul panetto ottenendo una croce, coprire con una cuffia per docce e lasciar lievitare fino a che sarà triplicato.
Come formare le Montanare
- Una volta lievitato l'impasto, capovolgerlo su una spianatoia leggermente infarinata e dare la classica forma delle Pizzelle Fritte; potrete farlo in due diversi modi.
- Il primo, quello di un tempo, è staccare dei pezzi dall'impasto e lavorarlo tra le mani dando la forma tonda, ottenendo delle pizzette dalla forma imprecisa ma decisamente più casereccia.
- Il secondo un pò più preciso, con l'aiuto di un matterello stendere l'impasto ad un'altezza di circa 1 cm, con un coppa pasta tondo di circa 10-12 cm di diametro ottenere tanti dischi.
Come cuocere le Montanare
- La caratteristica principale delle Montanare è che il loro impasto viene fritto; quindi una volta ottenute le vostre pizzette porre sul fuoco una pentola dal fondo largo e versare dell'olio di semi. Lasciarlo scaldare e quando si riempirà di bollicine sarà alla temperatura ottimale.
- Praticare una leggera pressione al centro di ogni pizzetta poi tuffarle nell'olio a due pezzi per volta, farle friggere rigirandole continuamente in modo da ottenere una cottura uniforme e con un cucchiaio irrorare la parte superiore con l'olio. Impiegheranno circa 2 minuti a cuocere, poi scolare e sistemare su della carta assorbente. Se dovessero scurirsi troppo diminuire la potenza del fuoco.
- Intanto dovrete preparare il condimento per le vostre Pizzelle Fritte; io utilizzo della passata di pomodoro ma è possibile utilizzare della polpa e dei pelati che poi andranno frullati.
- Per condire le Montanare dovrete ottenere un sugo al pomodoro corposo e che non cola, quindi in un pentolino unire il pomodoro, un giro d'olio, le foglie di basilico e aggiustare di sale. Porre sul fuoco e lasciar cuocere scoperto per circa 15 minuti su fiamma dolce.
- Quando tutto finalmente sarà pronto non vi resterà che condire le vostre Montanare; per ogni pizzetta versare al centro della conca formatasi in cottura un cucchiaio abbondate di pomodoro, una generosa spolverata di formaggio e una fogliolina di basilico fresco. Le vostre Montanare Napoletane sono pronte per essere servite.
Consigli e Conservazione
- Le Montanare Napoletane vanno servite al momento ma pur essendo un fritto restano squisite anche da fredde.
- Possono essere conservate a temperatura ambiente per un giorno, per scaldarle basteranno pochi minuti al microonde.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.