MOSTACCIOLI NAPOLETANI ricetta originale, biscotti natalizi

Mostaccioli Napoletani

Mostaccioli Napoletani (Mustaccioli o Mustacciuoli) sono dei biscotti natalizi tipici della Campania; dei grossi dolci a forma di rombo, preparati con mandorle, cacao e pisto, un mix di spezie che racchiude tutti i profumi del Natale. Una volta data la forma e cotti vengono glassati con del cioccolato fondente o del cioccolato bianco; anche se negli ultimi anni se ne trovano anche di gusti diversi.

Mustaccioli Napoletani

Da noi chiamato “O Mustacciuol” e se in questo periodo si passa a far visita ad un amico o ad un parente sicuramente ti verrà chiesto: o vuò nu Mustacciuol? O vuliss nu Roccocò? I Mostaccioli Napoletani hanno una consistenza morbida ed un profumo inconfondibile; da tradizione si usa regalarli per Natale assieme agli struffoli e alle altre preparazioni tipiche. Prepararli in casa è davvero semplicissimo, scegliete voi quale delle due versioni preferite e prepariamoli insieme.

Ricetta Mostaccioli Napoletani

Mostaccioli Napoletani
Stampa

Mostaccioli Napoletani

I Mostaccioli Napoletani sono dei morbidi e profumati biscotti natalizi glassati con del cioccolato, tipici della campania. Preparateli per gustarli in famiglia o per farne dei regali.
Portata Ricette di Natale
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 15 porzioni
Calorie 400kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 gr Farina 00
  • 180 gr Zucchero
  • 150 gr Mandorle pelate
  • 50 gr Cacao amaro
  • 1 Arancia (buccia grattugiata)
  • 5 gr Pisto (*leggi Note)
  • 200 ml Acqua (temperatura ambiente)
  • 3 gr Ammoniaca per dolci
  • 2 pizzichi Sale

Per Glassare

  • 300 gr Cioccolato Fondente
  • 300 gr Cioccolato Bianco

Come fare i Mostaccioli Napoletani

  • La preparazione dei Mostaccioli Napoletani è molto semplice, possono essere preparati a mano o in planetaria il procedimento resta uguale. Per prima cosa tritare le mandorle a granella o finemente (questo dipende dai gusti personali),
  • Unire nella ciotola della planetaria o in una ciotola (se impastate a mano) la farina, le mandorle e lo zucchero. Setacciare sul composto il cacao amaro, aggiungere ammoniaca, pisto, buccia grattugiata, sale e mescolare bene il tutto.
  • Unire a filo l’acqua continuando ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Compattare bene il tutto e avvolgere in un foglio di carta forno. Lasciar riposare per almeno un’ora.
  • Trascorso il tempo di riposo stendere l’impasto tra due fogli di carta forno aiutandosi con un matterello, tirare la pasta ad uno spessore di circa 8 mm, eliminare la carta forno della parte alta e ricavare i rombi.
  • Trasferire su una teglia rivestita di carta forno ben distanziati tra loro e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare completamente.

Mostaccioli Napoletani originali

  • Per la versione classica sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al forno a microonde fino a renderlo ben fluido senza grumi. Quando i Mostaccioli saranno completamente freddi portare su una gratella, sistemare sotto di essa un vassoio che raccolga il cioccolato che cola e glassare. Lascia raffreddare il cioccolato in modo che diventi duro e servire.

Mostaccioli al Cioccolato Bianco

  • Per la versione bianca ho aggiunto nell'impasto meno cacao (20 gr) e aggiunto più cannella oltre al pisto per ottenere un risultato più chiaro. Preparare i Mostaccioli nel modo classico e una volta freddi fondere del cioccolato bianco e glassarli come descritto sopra.
    Mostaccioli Napoletani al cioccolato bianco

Consigli e Conservazione

  • I Mostaccioli Napoletani si conservano per circa un mese chiusi in una scatola di latta o in un classico porta biscotti.
  • Il Pisto è un mix di spezie che in Campania si trova molto facilmente, volendo potrete prepararlo miscelando insieme 12 gr di cannella, 2 gr di noce moscata, 2 gr di pepe, 2 gr di chiodi di garofano, 2 gr di coriandolo, 2 gr di anice stellato; ricavandone circa 2 cucchiaini.
Mostaccioli Napoletani ricetta originale

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta