Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta base per i muffin; in verità con questa ricetta è possibile fare tantissime preparazioni dai muffin ai cupcake, tortine e torte più grandi. Essendo molto versatile vi servirà davvero spesso, poi la si può aromatizzare a proprio gusto quindi direi che è una ricetta perfetta 🙂 🙂

Muffin (ricetta base)
Non so voi ma io adoro i Muffin, li trovo assolutamente perfetti nella forma. Ho provato tante ricette ma nessuna mi soddisfaceva abbastanza, alcuni risultano secchi e pesanti. Ho messo a punto questa ricetta e non la mollo più.
Porzioni 8 porzioni
Calorie 250kcal
Ingredienti
- 125 gr Yogurt bianco
- 50 gr Fecola
- 70 gr Farina per dolci
- 80 gr Zucchero
- 8 gr Lievito per Dolci
- 1 Uovo medio
- 50 gr Burro fuso
- 1 cucchiaino Miele di Acacia
- 1/2 cucchiaino Estratto di Vaniglia
Preparazione
- Qui vi mostro una ricetta con sapore classico alla vaniglia, ovviamente è possibile aromatizzare con altre essenze, oppure si può usare uno yogurt con un gusto particolare, è possibile aggiungere gocce di cioccolato, uvetta, buccia di agrumi, e se si preferisce una versione al cioccolato basterà sostituire 20 gr di farina con 20 gr di cacao ed il gioco è fatto. E’ una ricetta davvero semplicissima che vi salverà nei momenti di panico.
- In una ciotola setacciare la farina la fecola e il lievito, poi aggiungere lo zucchero semolato e dare una bella mescolata. In una seconda ciotola unire lo yogurt, l’uovo intero, il burro precedentemente fuso al microonde e fatto intiepidire, il miele e l’estratto di vaniglia; mescolare con una frusta a mano fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro. Ora unire tutto il composto liquido nelle polveri e mescolare con la frusta a mano fino a che il composto sarà liscio e omogeneo, privo di grumi.
- Foderare uno stampo per muffin con dei pirottini di carta e riempirli con l’impasto per 2/3 ( io uso il dosatore per gelati). Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti. Vale prova stecchino. Sfornare e lasciar raffreddare. Si possono servire al naturale con una spolverata di zucchero a velo, oppure decorati con un frosting (tipo questo qui) per occasioni particolari. L’importante è gustarli….
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
