• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menรน
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papร 
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
Pagnottiello Napoletano

PAGNOTTIELLO NAPOLETANO ricetta perfetta dello street food campano

Home ยป Lievitati ยป PAGNOTTIELLO NAPOLETANO ricetta perfetta dello street food campano
Pagnottiello Napoletano

Oggi voglio parlarvi del Pagnottiello Napoletano, uno degli street food più amato da noi campani. Devo dire che c’è molta confusione riguardo a questo gustoso e saporito panino farcito. In molti lo chiamano panino napoletano, la cosa non è nemmeno sbagliata se non sei del Sud, ma per noi napoletani veraci “panino e pagnuttiell” sono due cose diverse; ingredienti simili ma preparazioni diverse.

Il Pagnottiello Napoletano

Se siete a Napoli e volete gustare il vero Pagnottiello Napoletano dovete assolutamente mangiare quello di Poppella che ha fatto la storia di Napoli, anche se prepararlo in casa sarà semplicissimo. Queste pagnotte farcite somigliano tanto al Casatiello Napoletano; un impasto preparato con strutto e pepe in cui vengono impastati salumi e formaggi, preparazione alquanto diversa dal panino napoletano. Alla fine i sapori sono molto simili ma è bene che ogni cosa venga chiamata col suo nome.

Ricetta Pagnottiello Napoletano

Stampa

Pagnottiello Napoletano

5 da 1 voto
Il Pagnottiello Napoletano รจ uno degli street food campani piรน amato in assoluto; una pagnotta di pane farcita con salumi e formaggi dal gusto favoloso.
Portata Lievitati Salati
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Lievitazione totale 4 ore ore
Tempo totale 4 ore ore 50 minuti minuti
Porzioni 10 pezzi
Calorie 450kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 600 gr Farina 0
  • 300 gr Acqua
  • 12 gr Lievito di birra fresco
  • 130 gr Strutto
  • 15 gr Sale e Pepe
  • 300 gr Salumi misti (a tocchetti)
  • 200 gr Formaggi misti (a tocchetti)
  • 50 gr Parmigiano grattugiato
  • 50 gr Pecorino

Come fare il Pagnottiello Napoletano

  • Per preparare i Pagnottielli Napoletani disporre nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, creare un foro al centro e aggiungere il lievito sbriciolato, l'acqua a temperatura ambiente, metร  dello strutto e il pepe. Azionare la macchina e cominciare ad impastare.
  • Quando l'impasto comincerร  a prendere forma aggiungere il restante strutto a fiocchetti e il sale, lasciar impastare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e che appiccica molto poco. A questo punto trasferire il composto su una spianatoia infarinata e lavorarlo un pรฒ con le mani, dare la classica forma a sfera e trasferire in una terrina leggermente oleata, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare per circa 3 ore.
  • Trascorso il tempo, rovesciare l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e tirarlo con le mani allargandolo. Lasciar cadere sull'impasto i salumi e i vari formaggi e impastare facendo inglobare i pezzetti al suo interno.
  • Dividere in 10 parti dello stesso peso, ovviamente potrete preparare piรน o meno pagnotte in base alle vostre esigenze. Lavorare ogni pezzo ottenendo delle palline e via via trasferirle su una teglia rivestita di carta forno distanziandole tra loro e lasciar lievitare per circa 1 ora.
  • Quando i Pagnottielli saranno belli gonfi, spennellare la superficie con un uovo sbattuto e cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per circa 30-35 minuti o comunque fino a che in superficie si sarร  creata una bella crosticina dorata e rustica. Sfornare e lasciar intiepidire prima di gustare il vostro Pagnottiello Napoletano.
  • Come ho giร  detto il Pagnottiello Napoletano non รจ la stessa cosa del Panino Napoletano, se volete provare anche questi ultimi (clicca qui) per la ricetta.

Consigli e Conservazione

  • Il Pagnottiello Napoletano si conserva morbido per diversi giorni se avvolto in un canovaccio pulito.
ย 
Pagnottiello Napoletano fatto in casa

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

15 Luglio 2021
Category: LievitatiTag: formaggi, Ricette di Carnevale, Ricette di Pasqua, salumi
    • by: Francesca
    • 4 anni ago

    5 stars
    Bellissimi e buonissimi

    Rispondi
      • by: Vale
      • 4 anni ago

      Grazie mille Francy, hai ragione sono deliziosi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione piรน grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 ยท Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy