I Pancake (Pancakes) sono la tipica colazione americana che ormai ha spopolato in tutto il modo; si tratta di golose frittelle tonde dalle dimensioni più varie che ricordano molto le crepes, solo più alte e soffici dalla consistenza morbida e spugnosa. La ricetta base dei pancakes prevede un’impasto preparato con latte, uova, farina, poco zucchero e un pizzico di sale; lavorati tra loro danno vita ad una sorta di pastella che poi viene cotta in una padella leggermente imburrata. Una volta cotti vengono serviti impilati uno sull’altro e guarniti con il classico sciroppo d’acero.
Essendo una preparazione tradizionale, esistono tantissime ricette pancakes; c’è chi prepara l’impasto con il latticello, chi preferisce dei pancake senza uova o magari pancakes senza latte. Io ne ho diverse varianti perchè adoro fare colazione con i pancakes e quindi li ho preparati in tante versioni (clicca qui). Oggi vi propongo la ricetta base per preparare delle squisite e golose frittelle in pochissimo tempo; dei pancake veloci a cui potrete dare le dimensioni che preferite, guarnite con marmellata, frutta fresca o creme spalmabili e sentirete che bontà.
Ricetta per Pancake
Pancake
Ingredienti
- 230 g Farina 00
- 1 cucchiaio Zucchero (facoltativo)
- 1 pizzico Sale
- 300 ml Latte
- 2 Uova medie
- 30 g Burro fuso
- 8 g Lievito per Dolci (o bicarbonato)
Per Guarnire
- Sciroppo d’acero
Come preparare i Pancake
- Per la preparazione dei Pancake non servono chissร quali doti in cucina e neppure elettrodomestici complessi, una semplice ciotola e delle fruste elettriche saranno perfette per preparare il vostro impasto in pochissimi minuti.
- Per prima cosa fondere il burro al microonde e lasciarlo intiepidire, dividere i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve ferma e tenere da parte. Nella ciotola unire i tuorli, lo zucchero, il latte e il burro fuso e lavorare a bassissima velocitร fino ad ottenere un liquido chiaro.
- Direttamente sulla ciotola, setacciare la farina e il lievito, aggiungere il pizzico di sale, poi con le fruste elettriche sempre a bassa velocitร lavorare il tutto ottenendo un composto liscio e privo di grumi.
- Ora al composto aggiungere gli albumi precedentemente montati, con l'aiuto di una spatola inglobarli al composto effettuando dei movimenti delicati dal basso verso l'alto facendo attenzione a non smontare il composto.
- Scaldare una padella antiaderente dal fondo largo, una crepiera o se avete una padella apposita per pancake in modo da cuocerne piรน di uno alla volta. Imburrare la superficie con pochissimo burro e versarvi un mestolino di composto.
- Lasciar cuocere su fuoco dolce per circa 2 minuti, quando noterete delle piccole bollicine sulla superficie con l'aiuto di una spatola capovolgere il pancake e lasciarlo cuocere sul lato opposto.
- Proseguire la cottura in questo modo fino a che il composto non sarร terminato; via via impilare come da tradizione i vostri pancakes avendo cura di aggiungere un goccio di sciroppo dโacero o un pezzettino di burro tra i vari strati.
- Servire i Pancake con una generosa colata di sciroppo d'acero, guarnire con della frutta fresca e gustare ancora caldi.
Consigli e Conservazione
- Si consiglia di servire i Pancake al momento, dopo cotti possono (prima di essere guarniti) possono essere conservati in frigo per circa 2 giorni.ย
- In base alla quantitร di composto colato in padella, determinerete il diametro dei vostri pancakes.
- Se non avete voglia o tempo potrete saltare il passaggio di montare gli albumi, otterrete dei pancake meno alti ma comunque deliziosi.
- E’ possibile sostituire lo sciroppo d’acero con del miele scuro leggermente scaldato per renderlo fluido, altrimenti potrete guarnire con nutella, marmellata o ciรฒ che piรน vi piace.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento