PANE ALLE MELE il classico pane con aggiunta di mele, delizioso

Avete mai sentito parlare del Pane alle Mele? Io in realtà mai, eppure avevo in mente questa ricetta da tantissimo tempo. Pare sia una ricetta tipica del trentino anche se io l’ho trovata su un sito americano; poco importa perchè presa l’idea, l’ho messa in atto con la ricetta del mio adorato pane senza impasto che ormai preparo ad occhi chiusi. Questo Pane alle Mele non è una ricetta dolce; dovrete preparare il classico pane salato, solo che all’interno vanno aggiunti dei tocchetti di mele che rilasciano una nota dolciastra.

Prepararlo per me è stato davvero semplicissimo; come ho già detto come ricetta base ho utilizzato la ricetta velocissima che proposi un bel pò di tempo fa. Più che ricetta veloce è una ricetta semplice: si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola, si mescola e si lascia lievitare per tutta la notte; il mattino seguente l’impasto è pronto. Provate questo goloso pane fatto in casa a colazione, mangiatelo caldo spalmato con del burro che fondendo darà vita ad un sapore fantastico. Oppure portatelo in tavola ed accompagnatelo con dei formaggi l’abbinamento vi lascerà molto sorpresi.

Pane con le Mele

Pane alle Mele
Stampa

Pane alle Mele

Il Pane alle Mele è una di quelle ricette perfette sia per la colazione che per dei pranzi salati; perfetto con del burro e marmellata, ma delizioso con formaggi stagionati.
Portata Pizza, Pane e Focacce
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 1 kg circa
Calorie 120kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per il Pane senza impasto

  • 500 gr Farina 0
  • 375 gr Acqua
  • 2 gr Lievito di birra fresco
  • 2 cucchiaini Sale (è possibile diminuire)
  • Semola rimacinata per spolverare

In aggiunta

  • 1 Mela
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere (facoltativo)
  • 1 cucchiaio Zucchero

Come fare il Pane alle Mele

  • Per prima cosa preparare l'impasto per il pane classico; io vi consiglio questo senza impasto che è semplicissimo; quindi con le dosi sopra elencate preparare come da ricetta (clicca qui). Coprire l'impasto con una cuffietta per doccia e lasciarlo a temperatura ambiente, dovrà lievitare dalle 12 alle 18 ore. Io solitamente lo preparo verso le 20:00 e la mattina seguente alle 9:00 do le pieghe.
  • Trascorse le ore di lievitazione il vostro impasto sarà triplicato; in una ciotolina unire la mela sbucciata e ridotta in tocchetti, lo zucchero e se desiderate la cannella poi mescolare il tutto. Spolverizzare il piano da lavoro con abbondante semola rimacinata (per questa operazione si può utilizzare anche della farina comune ma vi garantisco che il risultato non sarebbe lo stesso) rovesciare il vostro impasto. Allargare leggermente con le mani e cospargere la superficie con la mela. Dare le classiche pieghe di forza, prendere un lembo d'impasto allungarlo verso l'esterno e poi ripiegarlo verso il centro, ripetere la stessa operazione per gli altri 3 lati (destra, sinistra, alto, basso).
  • Capovolgere l'impasto in modo che le pieghe siano rivolte verso il basso e coprire con un canovaccio possibilmente di lino. Lasciar lievitare per circa 2 ore. Trascorso il tempo scegliere il tegame per la cottura, vi sconsiglio la classica teglia perchè l'impasto tenderà ad allargarsi, quindi vi consiglio un tegame di coccio, in pirex o una qualsiasi pentola che possa andare in forno.
  • Scaldare bene il forno in modalità statica a 230°, spolverare il tegame scelto con della semola rimacinata e capovolgere il vostro pane al suo interno, in modo che stavolta le pieghe si trovino verso l'alto. Cuocere nella parte bassa del forno per circa 45 minuti. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Quando il Pane alle Mele risulterà ambrato e croccante, sfornare estrarre dal tegame facendo attenzione a non scottarsi e lasciarlo raffreddare completamente su una gratella.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Pane alle Mele fatto in casa

Altre Ricette di Pane fatto in Casa:

Panini Veloci

Burger Buns (panini per Hamburger)

Pane Senza Lievito (con acqua fermentata)

Panini all’Olio fatti in casa

Pagnottelle allo Speck

Panini alle Olive

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta