PANINI ALL’OLIO FATTI IN CASA morbidissimi, ottimi per farcire

Preparare i Panini all’Olio Fatti in Casa è davvero molto semplice e per niente complicato. Otterrete dei fantastici bocconcini di pane della grandezza che desiderate. da poter farcire dopo cotti o anche imbottire da crudi.

Insomma, credo che i Panini all’Olio Fatti in Casa siano un ottimo modo per poter creare nuove ricette, per poter mangiare un semplice pane morbido e gustoso che resta soffice per diversi giorni.

Non puoi assolutamente perdere la ricetta del delizioso e perfetto Pane senza impasto (clicca qui).

panini all'olio fatti in casa
Stampa

Panini all’Olio Fatti in Casa

5 da 1 voto
I Panini all'Olio Fatti in Casa sono un ottima alternativa al classico pane, sono semplici da preparare e non necessitano di lavorazioni complicate. Cosa aspetti a prepararli anche tu?
Portata Pizza, Pane e Focacce
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 8 pezzi
Calorie 120kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 gr Farina 0
  • 270 ml Acqua
  • 10 gr Lievito di birra fresco
  • 10 gr Sale
  • 40-50 ml Olio extravergine oliva
  • Per la preparazione dei Panini all'Olio Fatti in Casa, nella ciotola della planetaria munita di gancio versare la farina e il lievito sbriciolato e cominciare ad impastare giusto per distribuirlo, versare l'acqua e lavorare. Quando questa sarà assorbita versare a filo l'olio e lasciar lavorare fino a che l'impasto non si attaccherà più alle pareti della ciotola. Aggiungere il sale e impastare per circa 2 minuti fino ad ottenere un panetto ben incordato.
  • Trasferire su una spianatoia il composto che non risulterà appiccicoso, in caso contrario oleare mani e spianatoia. Lavorare il composto fino a renderlo liscio, dare la classica forma a sfera e sistemarlo in una terrina anch'essa leggermente oleata. Coprire con una cuffia per doccia o della pellicola alimentare e lasciar lievitare in un posto caldo fino al raddoppio (circa 2 ore).
  • Trascorso il tempo riportare l'impasto sul piano da lavoro dividerlo in 8 pezzi (è possibile farne di più o di meno in base alla grandezza che desiderate) per ogni pezzo dare un pò di forza con delle pieghe semplici poi capovolgere con le pieghe verso il piano da lavoro e pirlare la vostra pallina rendendo la superficie liscia.
    pieghe
  • Man mano trasferire i vostri panini su una teglia rivestita da carta forno sistemandoli ben distanziati tra loro. Lasciar lievitare per circa 1 ora, poi spennellare con poco olio (questo servirà a rendere la superficie dorata e friabile) e cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per circa 20 minuti. Ricordo sempre che tempi e temperatura possono variare di forno in forno.
  • Quando i vostri Panini all'Olio Fatti in Casa saranno belli dorati, sfornare e lasciar raffreddare. Ora potrete farcirli n mille modi. Prova anche la ricetta dei Panini Veloci Fatti in Casa (clicca qui).

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 
panini all'olio fatti in casa (2)
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Spaghetti alla Poveriello
Confettura di Cipolle di Tropea
Torta salata Salsicce e Friarielli
Torta Salata Porri e Patate
Panini alle Olive
Panini Farciti Cotti in forno
Spaghetti Poveri
Finocchi al Forno
Broccoli Gratinati
Uova in Purgatorio

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Tiziana says:

    5 stars
    Super… Morbidissimi e conservano la morbidezza anche il giorno dopo… Quando ci arrivano…

    1. Hahahahha vero sono deliziosi

  2. Tiziana says:

    Domanda… Si possono fare con la farina integrale?

    1. Certo che puoi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta