PANINI VELOCI FATTI IN CASA ricetta con e senza bimby

Fare il pane in casa è una delle soddisfazioni più grandi della cucina. Oggi vi mostro come preparare dei Panini Veloci Fatti in Casa. Dopo averli provati li preparerete ogni giorno, così avrete del pane fresco sempre, fatto con le vostre mani.

I Panini Veloci Fatti in Casa hanno una bella crosticina croccante e dentro una mollica morbida e leggera, ricordano molto gli sfilatini che si comprano ma ovviamente più gustosi. E’ possibile aromatizzarli con delle spezie e dare loro la forma che più desiderate, mani in pasta e andiamo a prepararli.

Prova anche:

Panini Farciti Cotti in Forno

Pane Senza Impasto

panini veloci fatti in casa
Stampa

Panini Veloci Fatti in Casa

5 da 1 voto
I Panini Veloci Fatti in Casa sono davvero semplici e veloci da preparare, si possono aromatizzare in modo da preparare ogni volta dei panini diversi.
Portata Lievitati Salati, Ricette bimby
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 8 pezzi
Calorie 120kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 600 gr Farina 0
  • 10 gr Lievito di birra fresco
  • 350-370 gr Acqua
  • 20 gr Olio di Oliva
  • 2 cucchiaini Sale
  • La preparazione dei Panini Veloci è davvero molto semplice, unire nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina e il lievito sbriciolato e cominciare a lavorare. Unire 350 gr di acqua e lavorare, se il composto dovesse risultare troppo duro aggiungere altri 20 gr di acqua, unire l'olio a filo e lasciar impastare. Infine aggiungere il sale e lasciar che si assorba completamente.

Preparazione bimby

  • Nel boccale pulito versare tutti gli ingredienti seguendo quest'ordine: 350 gr acqua, lievito di birra, olio, farina e sale. Impastare 2 minuti velocità spiga, se il composto dovesse risultare troppo duro aggiungere la restante acqua.

Per entrambe le preparazioni

  • Trasferire su una spianatoia infarinata e lavorare con le mani fino a rendere il composto liscio, dare la classica forma a sfera, adagiare in una terrina infarinata coprire con una cuffietta per doccia o con della pellicola e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
  • Trascorso il tempo trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata dividere in circa 8 pezzi (in base alla grandezza che desiderate) e lavorare dando la forma che più vi ispira, io ho preparato delle piccole baguette, trasferire su una teglia rivestita da carta ben distanziati tra loro e lasciar lievitare per circa 30 minuti coperti con un canovaccio.
  • Intanto preriscaldare il forno a 220° in modalità statica, spolverizzare i panini con della farina o semola per dare un aspetto più casereccio, infornare i Panini Veloci nel ripiano medio basso e cuocere per circa 20 minuti. I panini dovranno risultare ben dorati dall'aspetto rustico, quando saranno cotti sfornare e lasciar raffreddare prima di gustare.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
 
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉 
panini veloci fatti in casa (2)
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Spaghetti alla Poveriello
Confettura di Cipolle di Tropea
Torta salata Salsicce e Friarielli
Torta Salata Porri e Patate
Panini alle Olive
Spaghetti Poveri
Finocchi al Forno
Broccoli Gratinati
Uova in Purgatorio

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

7 Comments

  1. 5 stars
    Grazie Vale!!! Ottimi

    1. Grazie a te cara

  2. Maria Vittoria says:

    Posso cuocere il pane nella pietra refrattaria?

    1. Certo che puoi

  3. Morena says:

    Ciao, ho in casa solo farina 00. Si può fare lo stesso?

    1. Ciao Morena, si va bene uguale

  4. Anonimo says:

    Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta