La Parmigiana di Melanzane è uno piatto unico gustoso e saporito tipico della cucina italiana. Tantissime sono le versioni che ci girano intorno da quella con melanzane grigliate, a quella bianca fino a quella con le uova. Quella che vi propongo oggi è la versione classica; si tratta di melanzane che prima vengono fritte poi assemblate in strati con sugo al pomodoro, mozzarella e basilico fresco, infine il tutto va cotto in forno in modo da lasciare che tutti gli ingredienti si intreccino tra loro dando vita a qualcosa di fantastico.
Per la Parmigiana di Melanzane o Melanzane alla Parmigiana, si possono utilizzare sia le melanzane lunghe che quelle tonde, l’importante è che vengano tagliate tutte dello stesso spessore un modo da ottenere una cottura uniforme. Il sugo al pomodoro io lo preparo con una base di cipolla, ma se preferite un gusto più pungente potrete utilizzare una base con aglio. La mozzarella dovrà essere ben sgocciolata altrimenti troverete un mare di latte nella teglia di cottura; ma la cosa importante per una buona riuscita del piatto è il riposo. Una volta sfornata datele il tempo necessario per assestarsi, in questo modo i sapori saranno più amalgamati e le fette più definite. Non abbiate timore, la Parmigiana di Melanzane e squisita anche tiepida.
Altre ricette con le Melanzane da non perdere:
Risotto alla Parmigiana di Melanzane
Melanzane a Funghetto (contorno campano)

Parmigiana di Melanzane
Ingredienti
Per il sugo al pomodoro
- Q.b Olio extravergine oliva
- 1/4 Cipolla
- 700 ml Passata di pomodoro (1 bottiglia)
- Sale
- Basilico fresco
In aggiunta
- 1 kg Melanzane
- 400 gr Mozzarella (asciutta)
- 100 gr Parmigiano grattugiato
- foglie basilico fresco
Preparazione
Come fare la Parmigiana di Melanzane
- Per la preparazione della Parmigiana di Melanzane come prima cosa preparare il sugo al pomodoro; in una casseruola versare un filo d'olio e la cipolla tritata finemente, porre sul fuoco e lasciarla appassire. Unire la passata, il sale e qualche foglia di basilico fresco, mescolare e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti poi spostare dal fuoco e lasciar raffreddare.
- Da parte affettare la mozzarella in fette sottili, questa dovrà essere perfettamente asciutta, quindi tamponate una fetta per volta o meglio vi consiglio di fare questo il giorno prima e di tenere la mozzarella in frigo per tutta la notte dandole così il tempo di asciugarsi per bene.
- Lavare le melanzane, asciugarle e tagliarle a fette di circa 5 mm, friggerle in abbondate olio, fino a che risulteranno dorate senza bruciarle poi scolarle dall'olio e adagiare su carta assorbente senza sovrapporle. Tamponarle su entrambi i lati in modo da eliminare l'olio in eccesso ottenendo un risultato finale poco unto. Lasciar raffreddare tutti gli ingredienti poi procedere con l'assemblaggio.
Come assemblare la Parmigiana di Melanzane
- Come prima cosa nella teglia scelta versare un paio di mestoli di sugo al pomodoro distribuendoli in modo uniforme, sistemare uno strato di melanzane senza lasciare spazi vuoti, ora aggiungere uno strato di fette di mozzarella, poi il basilico, una spolverata di parmigiano e un mestolo di sugo al pomodoro. Ripetere gli strati allo stesso modo quindi: melanzane, mozzarella, basilico, parmigiano e ancora pomodoro.
- Infine completare con un ultimo strato di melanzane, sugo al pomodoro e una generosa spolverata di parmigiano. La vostra Parmigiana di Melanzane è stata assemblata, cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti. Quando risulterà bella gratinata in superficie, sfornare e lasciarla riposare, l'ideale sarebbe lasciarla riposare per circa 3 ore servendola fredda o tiepida scaldandola al momento, ma ovviamente ognuno può fare come preferisce. Provate la Parmigiana di Melanzane anche il giorno dopo, sentirete che bontà.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti: