PASSATA DI POMODORO come fare la salsa in casa

Passata di Pomodoro Fatta in casa

La Passata di Pomodoro è una delle conserve più comuni che viene preparata durante il periodo di Agosto-Settembre in modo da poter gustare un sugo al pomodoro durante l’inverno quando i pomodori non sono più di stagione. Non esiste una ricetta originale anzi, tante sono le varianti per la salsa di pomodoro fatta in casa; io voglio proporvi la mia versione per preparare una passata di pomodoro fatta in casa squisita, sana e genuina.

Passata di Pomodoro

Fare la Salsa di Pomodoro non è complicato ma alcuni accorgimenti e suggerimenti vi garantiranno un risultato perfetto e duraturo nel tempo ottenendo una conserva di pomodoro più buona di quella comprata. Vi spiegherò passo passo come preparare un passato di pomodoro sicuro e genuino; un sugo al pomodoro fresco da poter utilizzare per condire la pasta, magari per preparare una gustosa zuppa di pomodoro o da utilizzare in cucina per tante altre ricette. Per tutte le altre ricette di conserve fatte in casa (clicca qui).

Ricetta Passata di Pomodoro

Passata di Pomodoro Fatta in casa
Stampa

Passata di Pomodoro Fatta in Casa

La Passata di Pomodoro Fatta in Casa è il modo migliore per conservare dei pomodori freschi per poi poterli gustare durante il periodo invernale. Una salsa di pomodoro densa, corposa e genuina proprio come quella che preparavano le nonne.
Portata Conserve
Cucina Italian
Preparazione 1 ora
Cottura 1 ora
Tempo totale 2 ore
Porzioni 1 litro di passata
Calorie 100kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 2 kg Pomodori da sugo (o altro)

Quali Pomodori scegliere per la Passata di Pomodoro

  • Come ho anticipato in quest'articolo vi seguirò durante tutta la preparazione della passata di pomodoro e cominceremo proprio dalla scelta dei pomodori. In realtà diversi sono i pomodori da poter utilizzare: pomodori tondi da sugo, pomodori lunghi, San Marzano o anche pomodorini.
  • La cosa fondamentale è che questi risultino maturi al punto giusto, privi di ammaccature, segni di cedimento o pelle raggrinzita; dovranno risultare sodi e giovani, praticamente perfetti. Altra cosa importante, dopo averne constatato la freschezza, una volta tornati a casa dovrete subito mettervi all'opera in modo da non lasciare i pomodori in frigo troppo a lungo.
  • Altra cosa importante è la scelta dei barattoli o bottiglie per la conserva; vi suggerisco di non superare capienze oltre i 700ml, in questo modo una volta aperta una bottiglia potrete subito consumarla. Prediligere bottiglie e barattoli con chiusura ermetica che ovviamente prima andranno sterilizzati.

Cosa aggiungere in una Passata di Pomodoro

  • Io preferisco non aggiungere nulla alla passata di pomodoro in modo da poterla conservare per circa 1 anno in modo sicuro. Non aggiungo sale perchè questo dimezza i tempi di conservazione, potrete tranquillamente aggiustare di sale nel momento dell'utilizzo.
  • Preferisco non aggiungere olio perchè questo potrebbe contribuire alla formazione del botulino una tossina molto pericolosa, anche in questo caso il risultato senza olio non cambia e lo si può comunque aggiungere al momento dell'utilizzo.
  • Potrete scegliere però di aromatizzare la vostra passata con delle erbe aromatiche ben lavate ed asciugate come basilico, prezzemolo o altro, aggiungendole nelle bottiglie al momento dell'imbottigliamento.

Come fare la Passata di Pomodoro

  • Per preparare la Passata di Pomodoro per prima cosa lavare con cura i pomodori ed asciugarli, eliminare i piccioli poi tagliarli a pezzetti e riunirli in una pentola dal fondo largo. Porre su fiamma moderata e lasciar scottare per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Quando i pomodori si saranno ammorbiditi, spostare dal fuoco e pochi per volta passarli servendosi di un passa verdure a fori stretti utilizzando anche l'acqua di vegetazione rilasciata durante la cottura.
  • Nonostante i fori stretti sicuramente sarà capitato qualche semino nella vostra passata quindi per renderla liscia e vellutata alla perfezione, filtrarla con un colino a maglie strette.
  • Riunire tutta la salsa ottenuta in una pentola e porre su fiamma dolce per farla addensare, ci vorranno circa 15-20 minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo poi spostare dal fuoco.
  • A questo punto bisogna imbottigliare; potrete scegliere se farlo con la salsa calda o se aspettare che questa raffreddi. In ogni caso con l'aiuto di un imbuto e un mestolo, riempire le bottiglie (precedentemente sterilizzate e perfettamente asciutte) fino ad arrivare a 2-3 cm dal bordo poi chiudere con gli appositi tappi.
  • Ora riempire una pentola con acqua calda, sistemare dei canovacci puliti sul fondo, immergere le bottiglie di passata ed inserire tra queste dei canovacci in modo che durante la cottura le bottiglie non urtino tra loro. Porre sul fuoco e dal momento del bollore lasciar cuocere per 35 minuti.
  • Trascorso il tempo spostare dal fuoco e lasciar raffreddare prima di estrarre le bottiglie dalla pentola. Asciugarle per bene e verificare che il sottovuoto sia avvenuto correttamente, passando il dito sul tappo questo dovrà risultare perfettamente piatto, segno che all'interno non è presente aria.
  • La vostra Passata di Pomodoro Fatta in Casa è pronta per essere sistemata in dispensa per poi essere utilizzata nel modo che desiderate.

Consigli e Conservazione

  • La Passata di Pomodoro si conserva in dispensa al buio per circa 12 mesi, una volta aperta può essere conservata in frigo per circa 3 giorni.
  • Se al momento dell’apertura doveste notare muffe, odore acidulo o colore diverso vi suggerisco di buttarla via.
  • Ovviamente durante la preparazione, tagliere, strofinacci e tutto quello che andrete ad utilizzare dovrà essere perfettamente pulito.
 
Passata di Pomodoro ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta