PASTA ALL’ORTOLANA la pasta con verdure miste semplice e gustosa

Pasta all'Ortolana

La Pasta all’Ortolana è un primo piatto vegetariano saporito dalla preparazione semplice e veloce ma dal sapore a dir poco delizioso. Si tratta di una semplice pasta con verdure che pare sia un piatto campano ma che non ha una ricetta vera e propria. Questo vuol dire che non esiste una ricetta originale della pasta all’ortolana perchè è possibile aggiungere tutti i tipi di verdure che più ci piacciono; melanzane, peperoni, zucchine, pomodori e ancora altro per preparare un sugo alle verdure da leccarsi i baffi.

Pasta con le Verdure

In questo periodo poi ci sono tantissime deliziose verdure di stagione, vi basterà un ortaggio per parte per preparare un primo piatto veloce e sfizioso. La preparazione è davvero molto semplice; una volta scelti verdure e ortaggi da inserire nel piatto basta fare solo attenzione alla cottura, che ovviamente non può essere uguale per tutti. Tempo fa preparai delle verdure all’ortolana e le servii come contorno che devo dire fu molto apprezzato. Se siete alla ricerca di altri primi piatti sfiziosi e semplici (cliccando qui) troverete diverse idee.

Pasta all’Ortolana Ricetta

Pasta all'Ortolana
Stampa

Pasta con Verdure

La Pasta all'Ortolana o anche conosciuta come Pasta con le Verdure è un primo piatto vegetariano dalla preparazione semplicissima; un primo piatto gustoso e sfizioso perfetto da preparare quando arriva la bella stagione ad offrirci verdure e ortaggi di ogni tipo.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 450kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 Melanzana (grande)
  • 2 Zucchine (medie)
  • 1/2 Peperone rosso
  • 1/2 peperone giallo
  • 10 Pomodorini
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 manciata Capperi
  • Basilico
  • 100 gr Olive nere
  • Sale e Pepe
  • q.b. Olio extravergine oliva
  • 400 gr Pasta a scelta

Come fare la Pasta all'Ortolana

  • Per la preparazione della Pasta all'Ortolana ho utilizzato melanzane, zucchine e peperoni; come prima cosa lavare bene tutte le verdure e asciugarle. Spuntare melanzane e zucchine e ridurle in tocchetti, tagliare i pomodori a metà, eliminare torsolo, semini e filamenti dai peperoni e ridurre anche questi a tocchetti.
  • Scaldare dell’olio di girasole in una padella e friggere prima le melanzane poi le zucchine (i peperoni no), man mano che saranno cotte lasciarle sgocciolare in un colapasta.
  • Mentre le verdure cuociono, porre su fiamma la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore. Schiacciare uno spicchio d'aglio privato della camicia e unirlo in una capiente padella assieme a due giri d'olio e far insaporire.
  • Aggiungere i capperi e le olive nere snocciolate e far insaporire per qualche minuto poi unire i peperoni e i pomodorini; saltare e lasciar cuocere su fiamma media per circa 5 minuti poi unire le melanzane e le zucchine tenute da parte.
  • Aggiustare di sale e pepe, unire qualche foglia di basilico, eliminare lo spicchio d'aglio e far insaporire il tutto saltando o mescolando con delicatezza; basteranno pochi minuti e il condimento sarà pronto.
  • Intanto calare la pasta, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo riportato sulla confezione, quando sarà pronta scolare e versare nella padella del condimento; saltare per far insaporire ed ecco pronta da servire la vostra saporita Pasta all'Ortolana.

Consigli e Conservazione

  • La Pasta all’Ortolana può essere conservata in frigo chiusa in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.
  • Scaldare in una padella assieme ad un filo d’olio.
 
 
Pasta con Verdure

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta