PASTA ALLA GRICIA la ricetta tradizionale di un piatto saporito

Pasta alla Gricia

Se vi dicessi che non avevo mai mangiato la Pasta alla Gricia ci credereste?? E’ la pura e semplice verità; ho mangiato questo piatto la prima volta qualche settimana fa e me ne sono letteralmente innamorata, tanto da averlo rifatto almeno altre due volte. Uno dei piatti più famosi della cucina laziale, che viene preparato con pochissimi ingredienti: guanciale, pecorino, pepe e pasta; rigorosamente senza olio e in poco tempo si ottiene un piatto dal gusto unico.

Pasta alla Gricia ricetta tradizionale

La Pasta alla Gricia non sarà un piatto light, ma vi assicuro che una volta assaggiato ti scordi delle calorie; credo che abbia superato tantissimi dei mie preferiti piazzandosi tra i primi dieci. Io sono una vera fan delle ricette tradizionali e dei piatti tipici, ovviamente essendo campana sono più ferrata sui piatti della mia terra come la classica lardiata napoletana o i velocissimi spaghetti alla puveriello.

Ricetta Pasta alla Gricia

Pasta alla Gricia
Stampa

Pasta alla Gricia tradizionale

5 da 1 voto
La Pasta alla Gricia è un piatto preparato con pochissimi ingredienti che come per magia uniti tra loro creano un piatto assolutamente fantastico e ricco di gusto.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 450kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 gr Rigatoni
  • 200 gr Guanciale
  • 80 gr Pecorino romano (grattugiato)
  • Pepe

Come fare la Pasta alla Gricia

  • Preparare la Pasta alla Gricia è davvero semplicissimo, io ho un mio trucchetto per ottenere una cremina gustosissima. La prima cosa da fare è porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e portare al bollore. A questo punto procedere con il condimento.
  • Prendere il guanciale e tagliare a listarelle spesse circa 1 cm ed eliminare la cotenna se è presente. Scaldare una padella abbastanza capiente e quando sarà calda unire il guanciale senza aggiungere altri grassi. Lasciarlo rosolare facendo attenzione a non farlo bruciare fino a che comincerà a "sudare", praticamente il grasso si scioglierà creando il gustoso condimento.
  • Intanto calare la pasta e aggiustare di sale; in un recipiente stretto e lungo unire il pecorino e versare su di esso un mestolo di liquido di cottura della pasta, con un frullatore ad immersione lavorare il composto ottenendo una sorta di crema liscia, con questo trucchetto otterrete un risultato finale perfetto.
  • Quando la pasta sarà a metà cottura prelevare un mestolo di liquido e versarlo sul guanciale, in questo modo la cottura del guanciale si bloccherà e l'amido rilasciato dalla pasta creerà una gustosa cremina. Quando i rigatoni saranno al dente scolarli conservando un po' del loro liquido, aggiungerli al condimento e terminare la cottura in padella saltando, se dovessero risultare troppo asciutti aggiungere poco liquido e continuare a saltare.
  • Spostare dal fuoco e unire la crema di pecorino, aggiungere del pepe macinato e saltare ancora (fuori dal fuoco) amalgamando il tutto. La vostra Pasta alla Gricia è pronta pere essere servita.

Consigli e Conservazione

  • La Pasta alla Gricia è un piatto che va consumato caldo appena cucinato, non è consigliata la conservazione ne congelarlo.
 
Pasta alla Gricia ricetta tradizionale

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Francesco says:

    5 stars
    Io, romano, metto la gricia sul podio, tra le prime tre. Provala anche con la cipolla insieme al guanciale, è una variante intrigante. Ciao

    1. Io non sono romana ma mi ha conquistata, lo proposta nella versione classica, proverò anche la tua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta