PASTA ALLA NORMA primo piatto saporito conosciuto in tutto il mondo

Pasta alla Norma

La Pasta alla Norma è uno dei primi piatti italiani più conosciuti al mondo e anche uno dei più apprezzati; si tratta di un piatto di origini siciliane preparato con pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata da grattugiare, il tutto contornato da basilico fresco.

La Pasta alla Norma

Una delle tante varianti possibili di primi piatti con le melanzane preparata con un mix di sapori e profumi tipici mediterranei che messi insieme danno vita ad un piatto estremamente saporito. Anche della Pasta alla Norma esistono tantissime varianti; ad esempio a Napoli esiste la pasta alla siciliana in cui al posto della ricotta salata c’è la mozzarella. Ogni variante resta decisamente squisita, quindi apportate le modifiche che desiderate e gustatevi un primo piatto fantastico.

Ricetta Pasta alla Norma

Pasta alla Norma
Stampa

Pasta alla Norma

5 da 1 voto
La Pasta alla Norma è uno squisito primo piatto che nasce in Sicilia, un primo piatto preparato con tutti i sapori e i profumi del sud a cui è impossibile resistere.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 480kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 gr Pasta corta (a scelta)
  • 3 Melanzane
  • Q.b Olio extravergine
  • 2 spicchi Aglio
  • 500 gr Pomodori Pelati ( o datterini o altro)
  • Sale
  • 150 gr Ricotta salata (da grattugiare)
  • Basilico fresco

Come fare la Pasta alla Norma

  • Per la preparazione della Pasta alla Norma per prima cosa passare i pomodori pelati o quello che avete scelto con un passaverdure in modo da ricavare una salsa liscia.
  • In una casseruola far scaldare un filo d'olio e aggiungere gli spicchi d'aglio privati della camicia e leggermente schiacciati; lasciar insaporire qualche minuto poi aggiungere il sugo di pomodoro.
  • Aggiustare di sale e unire qualche foglia di basilico fresco, mescolare e lasciar cuocere su fuoco basso per circa 15 minuti o comunque fino ad ottenere un sugo profumato e denso.
  • Intanto dedicarsi alle melanzane che dovranno essere fritte; quindi scegliete voi se tagliarle a fette o a bastoncini non importa. Friggere in olio bollente fino a che risulteranno dorate poi scolarle e lasciarle asciugare su della carta assorbente.
  • A questo punto io sono solita eliminare gli spicchi d'aglio dal sugo e aggiungere qualche melanzana per dare ancora più sapore ma non dovete per forza farlo.
  • Cuocere la pasta nel modo classico e scolarla al dente, versarla direttamente nel sugo e mescolare delicatamente su fiamma bassa. Aggiungere altre foglie di basilico e qualche melanzana fritta, mescolare poi spostare dal fuoco.
  • Impiattare e ad ogni porzione aggiungere delle melanzane fritte, una bella grattugiata di ricotta salata in superficie e per decorare qualche ciuffetto di basilico fresco; la vostra Pasta alla Norma è pronta per essere servita.

Consigli e Conservazione

  • La Pasta alla Norma può essere conservata a temperatura ambiente per un giorno poi porre in frigo chiusa in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.
  • Per scaldarla basterà versare la pasta in una padella antiaderente con un filo d’olio e mescolare il tutto su fuoco medio.
 
Pasta alla Norma ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Francesca says:

    5 stars
    Buonissima

    1. Siiiii, grazie mille cara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta