La Pasta allo Zafferano è un primo piatto appetitoso dal colore lucente e dalla preparazione estremamente semplice e veloce. Si utilizza la stessa tecnica del risotto allo zafferano, un brodo vegetale aromatizzato allo zafferano con cui andremo a risottare la pasta. La pasta risottata ormai è una tecnica molto comune in cui l’amido rilasciato dalla pasta rende il condimento cremoso e ancora più appetitoso.
Per ottenere una Pasta allo Zafferano cremosa non può mancare la mantecatura finale con burro e formaggio, ottenendo un piatto gustoso con pochissimi ingredienti. Potete utilizzare il formato di pasta che più vi piace: farfalle, fusilli, penne o anche spaghetti; per ottenere un piatto ancora più cremoso e veloce potrete sostituire il burro con della panna da cucina ottenendo una pasta panna e zafferano o con altro formaggio spalmabile. Per una nota croccante e per rendere il piatto sfizioso, ci ho aggiunto in superficie della pancetta croccante che ha dato quel tocco di sapore in più; per tutte le altre ricette di primi piatti sfiziosi e veloci (clicca qui).
Ricetta Pasta allo Zafferano
Pasta allo Zafferano
Ingredienti
- 400 g Pasta a scelta
- 1 Scalogno
- Q.b Olio extravergine oliva
- 1 lt Brodo vegetale
- 2 bustine Zafferano (o pistilli)
- 20 g Burro
- Parmigiano grattugiato (o grana)
- 100 g Pancetta (facoltativa)
Come fare la Pasta allo Zafferano
- Per preparare la Pasta allo Zafferano per prima cosa bisognerร preparare del brodo vegetale, una volta pronto eliminare le verdure e gli ortaggi che avete utilizzato e aromatizzate il liquido con lo zafferano.
- Se utilizzate dello zafferano in polvere basterร mescolare solamente, se invece utilizzate dei pistilli di zafferano lasciarli in infusione per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto, trascorso il tempo porre su fiamma dolce e riportare al bollore.
- In una seconda pentola scaldare un giro d'olio poi aggiungere lo scalogno sminuzzato e lasciar insaporire il tutto; versare la pasta cruda in pentola e mescolare proprio come si fa per tostare il riso.
- Aggiungere 2 mestoli di brodo (se avete utilizzato i pistilli utilizzate un colino per trattenerli) e cominciare la cottura della pasta. Aggiungere un mestolo di brodo per volta fino a cottura ultimata. La pasta dovrร risultare asciutta ma cremosa allo stesso tempo.
- Quando la pasta sarร cotta aggiungere il burro, un goccio di brodo e il formaggio grattugiato; mantecare il tutto fino a che si formerร una sorta di crema che avvolgerร la pasta rendendola estremamente cremosa.
- A questo punto potrete insaporire con delle erbe a scelta oppure come ho fatto io servire il piatto con dei tocchetti di pancetta croccante che ho semplicemente lasciato tostare in padella senza aggiungere nulla.
- La vostra Pasta allo Zafferano รจ pronta per essere gustata.
Consigli e Conservazione
- La Pasta allo Zafferano va servita subito e consumata al momento, non si consiglia la conservazione.
- Il brodo aromatizzato puรฒ essere congelato.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Anonimo
bravissima
Vale
Grazie mille
Paola
Sei bravissima ogni giorno ci dai idee bellissime da cucinare e gustare, come questa pasta molto invitante, che deve essere buonissima
Vale
Grazie mille Paola, felicissima delle tue parole un abbraccio