PASTA CON CECI E ZUCCA l’equilibrio perfetto in un piatto squisito

Pasta con Ceci e Zucca

Oggi voglio proporvi un primo piatto che mi ha letteralmente conquistata salendo nelle prime posizioni dei miei piatti preferiti: la Pasta con Ceci e Zucca. Un piatto perfettamente equilibrato dal sapore fantastico; tutti sappiamo che i ceci sono dei legumi dal sapore molto deciso e imponente, al contrario la zucca ha un sapore molto più delicato, quasi dolciastro. Ecco, in questo piatto i due ingredienti si stabilizzano; mi spiego meglio, la zucca prende forza dai ceci che a loro volta si addolciscono creando un equilibrio a mio avviso perfetto.

Pasta con Ceci e Zucca cremosa

Dopo aver preparato il Risotto Zucca e Ceci, ho voluto cambiare la base di cottura; stavolta ho utilizzato dell’aglio come fondo che ha reso il gusto più pungente, sicuramente non mancherà anche la versione con la cipolla. La preparazione come sempre è semplicissima, se utilizzate dei ceci secchi come ho ribadito diverse volte dovete tenerli a bagno per una notte intera. Ma sinceramente per questa Pasta con Ceci e Zucca quelli precotti andranno benissimo, io ho utilizzato quelli della Cirio e devo dire che non mi sono dispiaciuti per niente.

Ricetta Pasta con Zucca e Ceci

Pasta con Ceci e Zucca
Stampa

Pasta con Ceci e Zucca

5 da 1 voto
La Pasta con Ceci e Zucca è un primo patto che ti conquista con la sua cremosità e il suo sapore assolutamente favoloso. Facile e semplice da fare, la adorerete.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 308kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • 300 gr Zucca (già pulita)
  • 1 lt Brodo vegetale
  • 200 gr Ceci (già lessati)
  • q.b. Prezzemolo
  • 350 gr Pasta (a scelta)
  • Sale

Come fare la Pasta con Ceci e Zucca

  • Per preparare la Pasta con Ceci e Zucca come prima cosa tagliare il quantitativo di zucca richiesto a tocchetti non troppo grandi, lavarli con acqua fresca e lasciarli sgocciolare. In una pentola dai bordi alti versare due giri d'olio extravergine di oliva e l'aglio privato della sua camicia, lasciar rosolare per qualche minuto facendo attenzione che l'aglio non bruci poi aggiungere la zucca, mescolare facendo insaporire il tutto e versare metà del brodo caldo.
  • Lasciar cuocere fino a che la zucca comincerà ad ammorbidirsi e schiacciandola verso le pareti della pentola si sfalderà, a questo punto eliminare l'aglio e unire i ceci già lessati e il prezzemolo, continuare la cottura mescolando di tanto in tanto. Quando noterete che la zucca sarà quasi del tutto sfaldata, calare la pasta e se serve aggiungere altro brodo (sempre caldo). Questa è una pasta risottata quindi assicuratevi che il brodo non sia tanto da rendere il piatto troppo liquido, potrete aggiungerne altro man mano.
  • Lasciar cuocere la pasta per il tempo riportato sulla confezione, io ho utilizzato della gramigna paglia e fieno che devo dire ha dato una marcia in più al piatto, verificare la sapidità e se serve aggiungere del sale, a fine cottura dovrete ottenere una Pasta con Ceci e Zucca cremosa ma non troppo densa, impiattare e gustare in tutta la sua bontà.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Pasta con Ceci e Zucca cremosa

Altre Ricette con la Zucca da non perdere:

Pasta e Zucca (ricetta napoletana)

Zucca Sabbiosa al Forno

Risotto con Zucca e Pancetta

Gnocchi di Zucca (senza patate)

Rigatoni con Zucca e Salsicce

Carbonara di Zucca

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. 5 stars
    I legumi ottimi per sostituire la carne

    1. Si infatti, sono anche molto gustosi

  2. Vincenza says:

    5 stars
    Sicuramente ottima

    1. Siiiiiiii provala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta