PASTA CON LE FAVE ricetta napoletana con fave secche o fresche

Pasta con le Fave

La Pasta con le Fave è un primo piatto saporito che mi incuriosisce tantissimo; cambia il sapore quando cucini le fave fresche rispetto alle fave secche. La Pasta con Fave Fresche ricorda tantissimo il sapore della pasta e piselli, mentre se andiamo a cucinare la pasta con fave secche ricorderà la pasta e ceci; ecco perchè dico che la cosa è molto curiosa.

Pasta con le Fave secche

La pianta delle fave fa parte della famiglia dei legumi come ben saprete; questo è il periodo in cui le possiamo trovare fresche potendole mangiare da crude o cucinarle. Oggi vi propongo la variante napoletana che come per tutti i legumi prevede che la pasta venga risottata, ovvero cotta nel condimento. Per dare più sapore ci aggiungo della pancetta e a fine cottura una spolverata di pecorino, porterete in tavola un piatto gustosissimo. Per altre ricette di primi piatti semplici (clicca qui).

Pasta con le Fave Ricetta

Pasta con le Fave
Stampa

Pasta con le Fave

La Pasta con le Fave è un primo piatto gustoso dalla preparazione semplicissima; in questo caso la pasta viene cotta direttamente nel condimento per un risultato cremoso e come diciamo noi "azzeccoso".
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 480kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 600 gr Fave fresche già sgusciate (o 300 gr secche)
  • q.b Olio extravergine oliva
  • 1/2 Cipolla (1 spicchio aglio per la versione con fave secche)
  • 100 gr Pancetta affumicata
  • 350 gr Spaghetti spezzati (o altro formato)
  • Sale e Pepe
  • Prezzemolo tritato
  • Pecorino grattugiato (facoltativo)

Come fare la Pasta con le Fave Fresche

  • Come ho anticipato la preparazione della Pasta con le Fave Fresche non è complicata solo che la prima cosa da fare sarà eliminare la pellicina che fa da involucro ai legumi.
  • Purtroppo ha un sapore abbastanza amaro ma credetemi sarà semplicissimo; basterà porre un pentolino con dell'acqua sul fuoco e lasciare che arrivi al bollore. Calare le fave fresche e lasciarle sbollentare per 5 minuti. Scolare e a questo punto basterà fare una leggera pressione e noterete che si sgusceranno subito.
  • In una pentola abbastanza capiente versare l'olio (ne serve poco) e la cipolla sminuzzata, lasciar appassire su fiamma dolce fino a che questa diventerà quasi trasparente.
  • Aggiungere la pancetta affumicata e lasciar rosolare, unire le fave e far insaporire per un paio di minuti. Versare in pentola circa 500 ml di acqua, giusto quella che servirà per la cottura della pasta e portare al bollore.
  • Non esagerate nell'aggiungere acqua perchè il risultato finale dovrà essere cremoso, potrete aggiungerne altra in un secondo momento. Raggiunto il bollore lasciar cuocere per circa 15 minuti.
  • Trascorso il tempo calare la pasta scelta, salare e lasciar cuocere per il tempo riportato sulla confezione ricordandovi di mescolare di tanto in tanto. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungere poca acqua per volta.
  • A cottura ultimata controllare la sapidità e se serve aggiungere altro sale, unire una spolverata di pepe e prezzemolo tritato e mescolare energicamente. La vostra Pasta con le Fave fresche e pronta, se desiderate spolverare con del pecorino.

Come fare la Pasta con le Fave Secche

  • La versione con le fave secche ha una preparazione leggermente diversa; solitamente io non aggiungo pancetta e lascio le fave secche in ammollo per almeno 4 ore.
  • Trascorso il tempo di ammollo, eliminare l'acqua e ricoprirle con abbondante acqua fresca; porre sul fuoco e portare al bollore raggiunto questo abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 1 ora o comunque fino a che cominceranno a sfaldarsi.
  • A questo punto procedere nella stessa modalità della pasta e ceci alla napoletana seguendo le indicazioni come da ricetta (clicca qui). La vostra Pasta con le Fave Secche è pronta per essere servita.

Consigli e Conservazione

  • La Pasta con le Fave va consumata al momento perchè col passare delle ore tende a diventare un unico blocco, non si consiglia la conservazione.
 
Pasta con le Fave fresche

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Donata Berio says:

    Bellissime le tue ricette, ti faccio i miei complimenti.
    Un modo per realizzare dei piatti dando delle idee
    seguendo un canale diretto con whatSapp, soprattutto quando non si ha tempo per motivi di lavoro, ottenendo piatti facili e veloci.

    1. Grazie mille Donata sono felice che tu sia soddisfatta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta