PASTA CON SALMONE E PISTACCHI primo piatto veloce e saporito

Pasta con Salmone e Pistacchi

Oggi vi propongo un primo piatto velocissimo che ho preparato durante le feste natalizie: una gustosa Pasta con Salmone e Pistacchi. Durante le mie prove tecniche per il pranzo di Natale spesso mi ritrovavo all’ora di pranzo con nulla di pronto; un giorno preparai la mousse di salmone per delle tartine che poi riutilizzai per questa pasta sfiziosa e dal sapore fantastico. Non credo d’essere l’unica, ma posso dire di preferire i pistacchi più nelle preparazioni salate che in quelle dolci.

Pasta con Crema di Salmone e Pistacchi

Se siete amanti del salmone affumicato vi assicuro che questa Pasta con Salmone e Pistacchi vi conquisterà con la sua cremosità e semplicità di esecuzione. Inoltre se amate questo ingrediente dovete assolutamente provare gli spaghetti con zucchine, salmone e ricotta oppure anche la classica pasta al salmone cremosa senza panna, entrambi davvero gustosi.

Ricetta Pasta con Salmone e Pistacchi

Pasta con Salmone e Pistacchi
Stampa

Pasta con Crema di Salmone e Pistacchi

5 da 1 voto
La Pasta con Salmone e Pistacchi è un primo piatto di pesce che si prepara in davvero pochissimo tempo; procuratevi del salmone affumicato e della granella di pistacchi e in pochi minuti porterete in tavola un piatto squisito.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 390kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 gr Pasta corta
  • Q.b. Olio extravergine oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • 50 gr Salmone affumicato
  • 1/2 tazzina Vino bianco secco
  • 100 gr Granella di pistacchi
  • Prezzemolo tritato

Per la Mousse di Salmone

  • 100 gr Salmone affumicato
  • 200 gr Formaggio spalmabile (o altro)
  • 2 cucchiai Panna fresca liquida
  • Qualche goccia Limone
  • Prezzemolo (o altro)
  • Sale e Pepe

Come fare la Pasta con Salmone e Pistacchi

  • Per la preparazione di questo piatto per prima cosa porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta ed attendere che arrivi al bollore, il condimento per cuocere impiegherà pochissimo tempo.
  • Intanto da parte preparare la mousse di salmone, con le dosi sopra elencate procedere alla preparazione come da ricetta (clicca qui), questa non prevede cottura ed impiegherete circa 5 minuti a prepararla. Una volta pronta tenerla da parte.
  • Quando l'acqua per la cottura della pasta sarà pronta, calare la pasta ed aggiustare di sale, lasciar cuocere per il tempo necessario. In una padella antiaderente versare un giro d'olio e lasciar imbiondire un spicchio d'aglio intero privato della camicia e leggermente schiacciato.
  • Unire il salmone affumicato tagliato a listarelle, mescolare per qualche secondo poi sfumare con il vino bianco; quando la parte alcolica sarà sfumata, unire in padella la mousse di salmone, una manciata di granella di pistacchi e il prezzemolo tritato.
  • Mescolare e diluire con un paio di mestoli di liquido di cottura della pasta. A questo punto la pasta sarà pronta quindi scolare e versare in padella; saltare e mescolare fino a che il condimento sarà perfettamente amalgamato alla pasta.
  • Spostare dal fuoco e impiattare; la vostra Pasta con Salmone e Pistacchi è pronta, servire con una spolverata di granella di pistacchi in superficie e gustare.

Consigli e Conservazione

  • La Pasta con Salmone e Pistacchi va consumata calda dato che raffreddando tende ad addensarsi.
  • Può essere conservata in frigo per circa 2 giorni chiusa in un contenitore ermetico, scaldare in padella con un giro d’olio.
 
Pasta Salmone e Pistacchi

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Antonietta Zaffuto says:

    5 stars
    Buonissima, l ‘ho provato è stato un successo

    1. Grazie mille cara, mi fa molto piacere che sia piaciuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta