PASTA DI LIMONI per aromatizzare dolci e preparare perfette limonate

Pasta di Limoni Montersino

Cosa utilizzate per dare un’intenso aroma agrumato ai dolci? Diversi mesi fa ho proposto la pasta di arance perfetta per aromatizzare diversi tipi di dolci; oggi vi propongo questa fantastica Pasta di Limoni, ed inoltre ho fatto una scoperta. Sicuramente chi già utilizza queste preparazioni l’avrà provato, io non ne avevo idea ed ho sperimentato, vi dico che aggiungendo questa sorta di crema all’acqua potrete preparare delle fantastiche limonate.

Pasta di Limoni ricetta Montersino

Per preparare la Pasta di Limoni mi sono attenuta alla ricetta di “Montersino” e ovviamente il risultato è stato ottimo; io ho utilizzato i limoni del mio albero, ma vi consiglio dei limoni bio dato che oltre al succo utilizzeremo anche la buccia. Una preparazione semplicissima che si ottiene in 10 minuti e non richiede cottura, utilissima per la creazione di tantissime ricette.

Ricetta Pasta di Limoni

Pasta di Limoni Montersino
Stampa

Pasta di Limoni (Montersino)

5 da 3 voti
La Pasta di Limoni è una preparazione semplicissima che vi tornerà molto utile nella preparazione di diversi tipi di dolci, inoltre potrete preparare delle fantastiche limonate.
Portata Preparazioni base
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 300 gr circa
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 100 gr Limoni (pelati a vivo)
  • 160 gr Zucchero a velo
  • 200 gr Zucchero semolato
  • 100 gr Miele chiaro (o glucosio)
  • 50 gr Buccia di Limoni

Come fare la Pasta di Arance

  • Come ho già detto preparare la Pasta di Limoni è davvero semplice e veloce; per prima cosa lavare con cura i limoni che possibilmente dovrebbero essere biologici. Asciugarli con cura e con un pelapatate ricavare la parte colorata della buccia. A questo punto pelare a vivo gli agrumi cercando di eliminare tutta la parte bianca che è quella che risulta amara ed eliminare gli ossicini interni.
  • Ora versare tutti gli ingredienti elencati in un mixer con lame, quindi: buccia di limoni, polpa, zucchero a velo, zucchero semolato e miele. Frullare il tutto fino ad ottenere una sorta di crema dal colore giallo intenso. Trasferire la Pasta di Limoni in vasetti di vetro sterilizzati con chiusura ermetica.

Come utilizzare la Pasta di Limoni

  • La Pasta di Limoni è un ottimo aroma naturale che non contiene coloranti ne conservanti; vi potrà servire per la creazione di tantissimi dolci diversi. Può essere utilizzata per rendere ancora più intenso il gusto di una crema, per aromatizzare una semplice ciambella o torta, o sicuramente perfetta per dare l'aroma ai vostri lievitati. Inoltre aggiungendo 2 cucchiaini di Pasta di Limoni in 250 ml di acqua, otterrete una fantastica limonata.

Consigli e Conservazione

  • La Pasta di Limoni si conserva in frigo per circa 20 giorni, in alternativa può essere congelata ed essere conservata fino a 3 mesi, data la sua alta quantità di zuccheri non ghiaccia.
 
Pasta di Limoni

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

6 Comments

  1. Claudia says:

    5 stars
    Brava!! Grazie!
    Farò presto la pasta di arance e limoni, è unidea geniale

    1. Vedrai che non potrai più farne a meno

  2. Paola says:

    5 stars
    Ottima idea! L’ho appena preparata per la torta di ricotta. Complimenti!

    1. Tienila in freezer ti tornerà molto utile nelle preparazioni di dolci

  3. Anonimo says:

    5 stars
    È fantastica!!!!

    1. Siiiiiii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta