
La Pasta Fagioli e Cozze è un primo piatto tipico della cucina napoletana. Un piatto che fonde mare e terra per dare vita a qualcosa di eccezionale; può sembrare un connubio stano e insolito cozze e fagioli, ma vi assicuro che il sapore è davvero unico e inconfondibile. Un piatto dalla preparazione semplicissima e dal risultato cremoso e saporito; se vi trovate a Napoli e andate a pranzo o a cena in una qualsiasi trattoria, state sicuri che lo troverete nel menù.

Per cucinare la Pasta e Fagioli con le Cozze, come da tradizione ho utilizzato della pasta mista che può tranquillamente essere sostituita con un formato diverso; vi serviranno inoltre dei fagioli cannellini lessati, delle cozze a cui dovrete dedicare la maggior parte del tempo per pulirle con cura e infine dei pomodorini che serviranno per la base del sughetto. Ovviamente come ogni piatto tradizionale ne esistono tante versioni, una tra tante quella in bianco; io vi propongo ola versione della mia famiglia; per altri primi piatti di pesce (clicca qui).
Ricetta Pasta Cozze e Fagioli

Pasta e Fagioli con le Cozze
Ingredienti
- 300 gr Fagioli cannellini (già lessati)
- 1 kg Cozze
- 1 spicchio Aglio
- q.b Olio extravergine oliva
- 100 gr Pomodorini
- prezzemolo
- 300 gr Pasta mista
Come fare la Pasta e Fagioli con le Cozze
- Per la preparazione di questa Pasta Fagioli e Cozze, se state utilizzando dei fagioli secchi per prima cosa bisognerà lessarli; vi consiglio di tenerli a bagno per tutta la notte poi cuocerli in acqua fino a che saranno belli morbidi (circa 1 ora). Se invece utilizzate dei fagioli precotti saltare questo passaggio.
- Intanto dedicarsi alla pulizia delle cozze, spazzolarle con un coltello o una retina, eliminare le barbe e sciacquare per bene sotto acqua corrente. Le cozze dovranno essere pulite a fondo. Riunirle in una capiente pentola o padella, coprire con l'apposito coperchio e porre sul fuoco, lasciar cuocer per al massimo 10 minuti, giusto il tempo che le valve si aprano.
- Ora sgusciarle (tenendone qualcuna intera per la decorazione del piatto), poi filtrare la loro acqua e tenere tutto da parte. In una pentola larga versare due giri d'olio e unire lo spicchio d'aglio intero privato della camicia, lasciar soffriggere per qualche minuto poi aggiungere i pomodorini tagliati a dadini e far cuocere qualche minuto.
- Unire i fagioli con un po' della loro acqua e una manciata di prezzemolo tagliuzzato e lasciar insaporire per circa 10 minuti. Trascorso il tempo, eliminare lo spicchio d'aglio, versare l'acqua delle cozze e lasciare che arrivi al bollore quindi calare la pasta. Mescolare di tanto in tanto in modo che alcuni fagioli si sfaldino creando la giusta cremosità.
- Attenzione a non aggiungere sale, il liquido delle cozze è già molto saporito finireste per compromettere il risultato finale. A meta' cottura aggiungere le cozze precedentemente sgusciate, mescolare e lasciar cuocere, se dovesse asciugarsi troppo è possibile aggiungere poca acqua, ma attenzione il risultato finale dovrà essere un piatto cremoso. La vostra Pasta e Fagioli con le Cozze è pronta per essere servita, spolverizzate con del prezzemolo tritato e servire.
Consigli e Conservazione
- La Pasta Fagioli e Cozze va consumata al momento ma può essere conservata in frigo per un giorno.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Connubio ottimo….. Gli ingredienti si amalgamando bene insieme
Si per me questo piatto è fantastico, grazie sempre
Dopo che l’avró gustato ti lascerò un commento che sarà indubbiamente positivo.
Grazie
Cara Albertina è un piatto gustosissimo attendo il responso, grazie mille
L’ho mangiato la prima volta tanti anni fa … ottimo!
Si è un piatto davvero squisito