PASTA FROLLA CON STRUTTO la migliore in assoluto

pasta frolla con strutto

Oggi voglio proporvi la Pasta frolla con Strutto; questa ricetta ha un valore per me inestimabile, è una di quelle ricette tramandate da madre in figlia. La ricetta la diede tanti anni fa un pasticcere napoletano a mia madre e da quel giorno qualsiasi cosa preparava, crostate biscotti erano tutti fatti con questa frolla friabile. La frolla preparata col burro è deliziosa ma per me la frolla allo strutto resta la migliore tra tutte le ricette che ho preparato e assaggiato.

pasta frolla con strutto

Negli anni ho provato tantissime versioni di questa base molto utilizzata in pasticceria; ne ho fatte con la cannella, alle mandorle, con olio e allo yogurt ma è sempre questa la mia preferita. Vi consiglio di prepararla con una planetaria o comunque un’impastatrice, inoltre tenete sempre accanto la confezione di farina da aggiungere quando è necessario.

Ricetta Pasta Frolla allo Strutto

pasta frolla con strutto
Stampa

Pasta Frolla con Strutto

5 da 1 voto
La Pasta Frolla con Strutto è sicuramente la mia frolla preferita, gusto unico e consistenza friabile; io non sono una grande fan delle frolle ma questa le batte tutte.
Portata Impasti base
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Riposo in frigo 8 ore
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 600 gr
Calorie 350kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 gr  Farina
  • 200 gr  Strutto
  • 250 gr Zucchero
  • Uova piccole
  • 50 gr  Acqua ghiacciata
  • 1 cucchiaino  Estratto Di Vaniglia
  • 1/2 Limone Buccia grattugiata

Come fare la Frolla allo Strutto

  • Per preparare la Pasta Frolla con Strutto vi consiglio di utilizzare una planetaria o un impastatrice, no che non si possa fare a mano però sarebbe faticoso dato che per non scaldare troppo l'impasto servirebbero diverse pause.
  • Questo perchè l'impasto va lavorato bene e il calore delle mani lo scalderebbe in fretta. Nel caso decideste di preparare il tutto a mano vi consiglio il riposo in frigo di circa 20 minuti almeno un paio di volte.
  • Per prima cosa aggiungere nella ciotola della planetaria munita di frusta k o foglia le uova e l’acqua e lavorare a media velocità per pochi minuti. Unire lo strutto a tocchetti, lo zucchero, la vaniglia e la scorza del limone e cominciare a lavorare.
  • Quando il composto comincerà ad amalgamarsi, sempre lavorando aggiungere la farina a cucchiaiate fino a che non sarà tutta terminata, ci vorranno circa 15-20 minuti.
  • Trasferire il composto su un piano da lavoro infarinato e lavorare velocemente rendendolo liscio e omogeneo, se dovesse risultare appiccicoso aiutarsi con altra farina.
  • A questo punto dare la classica forma tonda, appiattire la superficie, avvolgere in della pellicola alimentare e far riposare in frigo per tutta la notte. Trascorso il tempo la vostra Pasta Frolla allo strutto è pronta per essere utilizzata.

Consigli e Conservazione

  • Attenzione a non farla scaldare troppo ma se dovesse succedere lasciarla riposare circa 15 minuti in frigo.
  • Trascorso il tempo di riposo ricordarsi di lavorarla sempre con della farina e sempre senza farla scaldare.
  • Si può tranquillamente congelare, per l’utilizzo scongelare a temperatura ambiente. 
 
pasta frolla con strutto

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

12 Comments

  1. Giusy says:

    La ricetta è buona ma non capisco perché la frolla allo strutto si stacca dal composto interno del biscotto amarena troppo friabile

    1. Io quando faccio i biscotti all’amarena uso questa frolla e a volte capita ma non sempre, sicuramente è molto friabile ma io penso dipenda più dal ripieno che dalla frolla in se

  2. Simona says:

    Ho appena fatto l’impasto e domani farò la torta: i tempi di cottura?

    1. Ciao Simona fai 180° ventilato per 30 minuti poi ovviamente affidati alla conoscenza del tuo forno

  3. Roberta says:

    Sembra un’ottima ricetta. Vorrei farla stamattina ma non posso aspettare 8 ore. Al massimo 2 ore. Posso farlo lo stesso? Cosa cambierebbe?

    1. Volendo puoi farla ma potresti avere problemi nel lavorarla col matterello

  4. Anonimo says:

    Ciao, lo zucchero a velo giusto

    1. no no semolato

  5. Ilaria says:

    5 stars
    Ottima! L’ho usata per la crostata alla nutella ed ha avuto un successone

    1. Mi fa davvero molto piacere

  6. Laila says:

    Il lievito non ci va in questa frolla? Grazie.

    1. Nella frolla non si mette il lievito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta