
La Pasta Frolla Integrale è una delle tante varianti possibili della classica pasta frolla solo che in questo caso non andremo ad utilizzare la classica farina 00, ma della farina integrale. La preparazione della frolla integrale è la stessa di quella classica; gli ingredienti restano gli stessi: farina, zucchero (in questo caso di canna), burro e uova. La farina integrale, meno lavorata e ricca di fibre, darà al risultato finale un aspetto e un gusto decisamente più rustico ma allo stesso tempo ugualmente gustoso.

Attenzione pero! In quest’articolo troverete anche una versione di Pasta Frolla Integrale senza burro, sicuramente più leggera ma ciò non vuol dire che sia una pasta frolla light, non dimenticate che ci sono comunque anche gli altri ingredienti. Il colore tende leggermente al marroncino, ma questo è dato dalla farina e dallo zucchero di canna integrale che è molto scuro. Otterrete una frolla friabile dal sapore rustico e aromatico, perfetta per preparare dei biscotti integrali, delle tartellette o una squisita crostata integrale. Se siete alla ricerca di altre ricette con farina integrale (clicca qui).
Frolla Integrale
Pasta Frolla con Farina Integrale
Ingredienti
- 350 gr Farina integrale (classica, farro, avena, etc.)
- 120 gr Zucchero di Canna integrale (canna o semolato)
- 80 gr Olio di semi (o 70 gr burro)
- 2 Uova medie
- 1 cucchiaino Lievito per dolci (solo per crostate)
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia (polvere o semi)
- Arancia buccia grattugiata
- 1 pizzico Sale
Come fare la Pasta Frolla Integrale
- Per preparare la Pasta Frolla Integrale nella versione classica per prima cosa tagliare il burro freddo a cubetti. Inserirlo nella ciotola della planetaria munita di foglia assieme allo zucchero, la buccia d'arancia, la vaniglia e il sale.
- Lavorare il composto fino ad ottenere una crema, a questo punto aggiungere le uova una per volta e lavorare fino a che il composto le avrร assorbite totalmente. Diminuire la velocitร e aggiungere la farina in piรน riprese fino ad ottenere un composto appallottolato.
- Trasferirlo su una spianatoia, spolverare con 1 cucchiaio di farina integrale e lavorare velocemente con le maniย fino a rendere il panetto omogeneo e non appiccicoso. Appiattirlo poi avvolgere in della pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo per almeno 1 ora.
Pasta Frolla Integrale Senza Burro
- Per la versione senza burro invece potrete anche lavorare il composto a mano; in una ciotola unire le uova lo zucchero di canna, l'olio, la buccia d'arancia e la vaniglia.
- Con l'aiuto di una forchetta mescolare energicamente facendo amalgamare il tutto fino a che lo zucchero comincerร a sciogliersi. Aggiungere metร della farina, il lievito e il sale e continuare a mescolare fino a farla assorbire.
- Unire la restante farina poca per volta e quando il composto diventerร troppo denso da lavorare con la forchetta cominciare ad impastare con le mani. Unire tutta la farina e lavorare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo e che non si appiccica alle mani.
- Trasferire il composto su una spianatoia leggermente infarinata, lavorare ancora fino a rendere la frolla compatta e omogenea. La frolla in teoria sarebbe pronta all'uso anche se io preferisco avvolgere in pellicola e lasciarla riposare in frigo per 1 ora.
Consigli e Conservazione
- La Pasta Frolla Integrale puรฒ essere conservata in frigo da cruda per circa 3-4 giorni avvolta in della pellicola alimentare.
- Puรฒ essere congelata per circa 1 mese e lasciata scongelare a temperatura ambiente o in frigo.
- Volendo รจ possibile aromatizzarla con della cannella o con della buccia di limone.
- Per la cottura della pasta frolla integrale si predilige il forno ventilato alla temperatura di circa 170-180ยฐ, i tempi di cottura variano in base alla preparazione.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento