PEPOSO ricetta dello spezzatino al vino rosso tipica della Toscana

Peposo

Ma voi conoscete il Peposo? E’ una ricetta toscana tipica dell’Impruneta; la preparazione è molto simile a quella di uno spezzatino al vino rosso ma alcuni ingredienti sono diversi. La preparazione richiede una lunga cottura delle carni nel vino rosso, generalmente il Chianti; essendo una ricetta tradizionale esistono tantissime varianti, ma la cosa certa è che non viene aggiunto il pomodoro.

Peposo dell'Impruneta

Il Peposo è conosciuto anche come “peposo alla fornacina“; anticamente pare che i fornacini che lavoravano alla realizzazione di mattoni per la cupola di Firenze, sistemassero la pietanza in dei tegami di teracotta aggiungendo alla carne solo pepe, aglio e vino. La cottura avveniva all’imboccatura delle fornaci cosichè terminato il lavoro, questi potessero gustarsi questo piatto dal sapore davvero fantastico. Provate anche lo spezzatino in umido o la squisita versione con le cipolle.

Ricetta Peposo

Peposo
Stampa

Peposo dell’Impruneta

5 da 1 voto
Il Peposo è un secondo piatto di carne dal sapore assolutamente fantastico e particolare; la cottura lenta nel vino rosso dona alle carni una consistenza morbidissima e un colore molto scuro, nonchè un sapore speziato e molto gradevole.
Portata Secondi e Contorni
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 3 ore
Tempo totale 3 ore 15 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 kg Manzo (taglio muscolo)
  • 1 cucchiaio Pepe nero in grani
  • 3 spicchi Aglio
  • 300 gr Vino rosso (Chianti o altro)
  • Per preparare il Peposo per prima cosa ridurre la carne a tocchetti non troppo piccoli eliminando eventuale grasso in eccesso. Racchiudere i granelli di pepe un una garza e legare con dello spago, in questo modo creeremo un sacchetto che rilascerà il suo aroma, ma potremo eliminare facilmente a fine cottura.
  • Sistemare in un tegame la carne, il pepe e gli spicchi d'aglio interi privati della camicia, porre sul fuoco e lasciar rosolare per bene per almeno 10-15 minuti. Fatto questo versare il vino rosso, coprire e lasciare che arrivi al bollore.
  • Raggiunto questo abbassare la fiamma e lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore; eliminare il coperchio aggiungere un po' di sale e continuare la cottura per almeno un'altra ora mescolando di tanto in tanto.
  • Quando il sughetto si sarà ritirato diventando una sorta di crema, eliminare il sacchetto con il pepe ed ecco pronto il vostro Peposo.

Consigli e Conservazione

  • Il Peposo può essere conservato in frigo per circa 3 giorni, se avete utilizzato della carne fresca può essere congelato.
  • Se desiderate, è possibile rosolare la carne con un filo d’olio e aggiungere qualche erba, io ho utilizzato dl rosmarino per decorare ma la ricetta non prevede aggiunte di nessun tipo.
  • Fate attenzione all’aggiunta di sale, il vino renderà la carne molto saporita.
 
Peposo alla fornacina

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Francesca says:

    5 stars
    Ottimo…. Mi piace

    1. Grazie mille Francy, mi fa molto piacere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta