PESTO AL BASILICO il gustoso pesto alla genovese fatto in casa

Pesto al Basilico-Pesto alla Genovese

Il Pesto al Basilico o meglio conosciuto come Pesto alla Genovese; è sicuramente uno dei condimenti più utilizzati in estate. Una salsa preparata con: basilico fresco, olio extravergine, parmigiano, pecorino, pinoli e aglio, il tutto pestato a crudo. Ovviamente come ogni ricetta tradizionale ne esistono tante varianti diverse; c’è chi sostituisce i pinoli con le noci, chi aggiunge della ricotta, io oggi vi lascio la mia ricetta semplice con gli ingredienti base.

Pesto alla Genovese fatto in casa

La preparazione originale prevede che il pesto venga fatto con mortaio di marmo e pestello questo fa si che il pesto abbia la classica consistenza granulosa e il suo colore verde intenso. Ovviamente in casa in molti tendono a farlo con un semplice mixer con lame; il Pesto al Basilico risulterà ugualmente saporito, ma sarà leggermente più liscio. Purtroppo le lame d’acciaio potrebbero ossidare le foglie di basilico, ma niente paura vi svelerò i miei trucchi per far si che il pesto non annerisca pur preparandolo con il mixer. Per altre versioni vi suggerisco il pesto di pistacchi, quello di pomodori secchi o anche un saporito pesto di olive nere e mandorle.

Ricetta Pesto al Basilico

Pesto al Basilico-Pesto alla Genovese
Stampa

Pesto alla Genovese fatto in casa

Il Pesto al Basilico o anche conosciuto come Pesto alla Genovese è uno di quei condimenti che in estate non può assolutamente mancare; fatto in casa è assolutamente fantastico.
Portata Conserve, Sughi e Condimenti
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 250 gr circa di Pesto
Calorie 100kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 100 gr Basilico fresco
  • 90 gr Olio extravergine oliva
  • 50 gr Parmigiano grattugiato
  • 30 gr Pecorino romano (grattugiato)
  • 2 spicchi Aglio (facoltativo)
  • 50 gr Pinoli
  • 1 pizzico Sale

Pesto al Basilico fatto in casa

  • Il Pesto al Basilico fatto in casa è uno dei condimenti più semplici da preparare; perfetto per condire primi, secondi, contorni, magari per preparare delle torte rustiche o semplicemente per arricchire delle gustose bruschette. Tutto viene preparato a crudo, più avanti vi spiego come prepararlo con il mortaio in modo classico o semplicemente con il mixer.

Come fare il Pesto al Basilico

  • Tradizione vuole che il Pesto al Basilico venga preparato con il mortaio in modo da essere pestato e non frullato. La prima cosa da fare è pulire con cura le foglie di basilico con un panno umido (non andrebbero lavate sotto acqua corrente). Eliminare la camicia dagli spicchi d'aglio e riunirli nel mortaio, pestarli fino ad ottenere una crema poi aggiungere i pinoli e il sale e ripetere l'operazione.
  • Unire ora le foglie di basilico e continuare a pestare fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Unire il parmigiano grattugiato sempre continuando a pestare poi il pecorino; quando il composto vi sembrerà omogeneo, senza smettere di lavorare unire l'olio a filo e lasciarlo amalgamare.
  • Oggi noi tutti prepariamo il Pesto al Basilico in modo molto più semplice ovvero con il mixer, si perde la tradizione ma diciamoci la verità si impiega la metà del tempo. Purtroppo c'è la possibilità che le lame facciano sì che il pesto diventi scuro ossidando le foglie di basilico, con un semplice trucchetto questo non accadrà.
  • Porre in frigo per almeno 30 minuti il boccale del mixer (lame comprese), gli spicchi d'aglio e l'olio da utilizzare; in questo modo il composto durante la lavorazione non si scalderà e diminuiremo l'eventuale ossidazione.
  • Trascorso il tempo riunire il basilico nel mixer e frullarlo fino ad ottenere una crema; aggiungere l'olio, gli spicchi d'aglio privati della camicia (volendo possono essere omessi), i pinoli e il sale, frullare ad intermittenza in modo da non far scaldare il composto. In fine aggiungere i formaggi e frullare ancora qualche secondo ed ecco pronto il vostro Pesto al Basilico dal colore verde lucente.

Consigli e Conservazione

  • Il Pesto al Basilico può essere utilizzato subito o conservato in frigo per circa 4 giorni, l’importante è tenerlo chiuso in dei contenitori ermetici completamente ricoperto d’olio.
  • In alternativa, dividere le porzioni in base alle proprie esigenze e congelare.
 
Pesto al Basilico fatto in casa

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Luisella says:

    Ricette ottime appena torno dalla montagna ne proverò alcune

    1. Grazie di vero cuore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta