PESTO DI ZUCCHINE condimento per pasta o per aperitivo, anche bimby

Pesto di Zucchine

E’ dallo scorso anno che avevo intenzione di preparare il Pesto di Zucchine ma per un motivo e un altro non riuscivo mai a farlo; quest’anno mi sono finalmente decisa e sono riuscita a preparare il mio pesto con zucchine crude. Proprio come il classico pesto al basilico anche per questa variante ci sono tante versioni: chi lo prepara con zucchine crude, chi con zucchine cotte, chi aggiunge mandorle, chi noci e chi pinoli, chi aggiunge l’aglio e chi no.

Pesto di Zucchine bimby

Potrete preparare una gustosa pasta con pesto di zucchine o magari utilizzarlo per farcire bruschette, tartellette o cestini da servire come aperitivo o antipasto. Io ho utilizzato le zucchine crude che ho scoperto lo scorso anno e devo dire che sono davvero squisite; in questo modo otterrete una salsa pronta in 10 minuti e senza cottura. Se siete alla ricerca di altre ricette con le zucchine (cliccando qui) troverete tantissime idee squisite dall’antipasto al dolce.

Pesto di Zucchine Ricetta

Pesto di Zucchine
Stampa

Pesto di Zucchine

Il Pesto di Zucchine è una preparazione che richiede pochissimi minuti di preparazione e una grandissima varietà di piatti da poterci preparare. Sono sicura che una volta provato non potrete più farne a meno.
Portata Salse e Sughi
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 350kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 200 gr Zucchine
  • 110 ml Olio extravergine oliva
  • 50 gr Mandorle (o pinoli, nocciole o altro)
  • 50 gr Parmigiano grattugiato (o grana)
  • 10 foglie Basilico fresco
  • Sale
  • 1 spicchio Aglio (facoltativo)

Come fare il Pesto di Zucchine

  • Per preparare il Pesto di Zucchine per prima cosa lavare ed asciugare con cura le zucchine; eliminare le estremità e grattugiarle con una grattugia a fori larghi riunendole in un colapasta.
  • Fatto questo strizzare per bene le zucchine magari con un panno di cotone in modo da eliminare il più possibile il loro liquido di vegetazione. Volendo potrete anche saltare questo passaggio.
  • A questo punto trasferire le zucchine in un mixer con lame assieme a tutti gli altri ingredienti (io non ho utilizzato l'aglio) e cominciare a frullare ad intermittenza; portando man mano il pesto sul fondo del mixer.
  • Potete scegliere di ottenere un pesto più o meno liscio, se desiderate una crema prolungate la lavorazione, se invece lo desiderate più granuloso vi fermerete un po' prima.
  • A questo punto assaggiare e valutarne il gusto, potrete aggiungere altro sale, altro parmigiano e se desiderate altro olio. Il vostro Pesto di Zucchine è pronto per essere utilizzato.
  • Se non dovesse servirvi subito, ricoprirlo con dell'olio extravergine e tenere in frigo chiuso in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente.

Pesto di Zucchine Bimby

  • Per la versione bimby dopo aver lavato ed asciugato le zucchine eliminare le estremità e tagliarle a tocchetti; sistemarle nel boccale con gli altri ingredienti e metà dell'olio, tritate per 1 minuto, velocità 5.
  • Riunire sul fondo, aggiungere il restante olio e frullare ancora per 1 minuto, velocità 5. In fine frullare ancora per 30 secondi alla massima velocità ed ecco pronto il vostro Pesto di Zucchine Bimby.

Consigli e Conservazione

  • Il Pesto di Zucchine si conserva in frigo coperto d’olio e chiuso in un barattolo di vetro per circa 2-3 giorni. Può essere congelato.
  • Per un Pesto di Zucchine Light la preparazione resta la stessa ma va diminuita la dose di olio.
 
Pesto di Zucchine crude

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta