PIZZA ARROTOLATA salsicce e friarielli, un classico servito in modo diverso

Era da tantissimo tempo che non preparavo la Pizza fatta in Casa, non so voi ma quando si tratta di Pizza in Teglia io preferisco preparala piuttosto che comprarla. Qualche giorno fa mi erano avanzati dei contorni e ho deciso di preparare delle pizze ma di servirle in modo diverso dal solito ed ecco la Pizza Arrotolata. Niente di complicato, anzi è molto semplice da preparare; la ricetta dell’impasto che ho utilizzato è il mio Impasto per Pizze veloce, una preparazione che ormai faccio da tempo e non mi delude mai.

La Pizza Arrotolata consiste in un classico impasto per pizza che una volta lievitato non viene steso in teglia. Viene steso su una spianatoia e farcito con tutto ciò che più vi piace; in questo caso io ho utilizzato un classico per noi napoletani (salsicce e friarielli). Una volta steso l’impasto, viene farcito poi arrotolato su se stesso e va lasciato riposare. Trascorso il tempo, una spennellata di olio in superficie e subito in forno; in questo modo otterrete il gusto di una classica pizza ma che racchiude in se tutto il condimento.

Pizza Arrotolata

Pizza Arrotolata Salsicce e Friarielli
Stampa

Pizza Arrotolata

La Pizza Arrotolata è una sfiziosa alternativa alla classica pizza in teglia, è possibile farcirla in mille modi diversi e servirla come cena o magari prepararla per un buffet salato.
Portata Pizza, Pane e Focacce
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 2 Rotoli
Calorie 270kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per l'impasto della Pizza

  • 600 gr Farina 0
  • 330 gr Acqua temperatura ambiente
  • 10 gr Lievito di birra fresco
  • 20 gr Olio extravergine oliva
  • 1 cucchiaino Zucchero
  • 10-20 gr Sale

Per il Condimento

  • 6 Salsicce
  • 250 gr Mozzarella di bufala (o provola)
  • 1 kg Friarielli
  • q.b. Olio extravergine oliva
  • 2 spicchi Aglio
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale

Come preparare La Pizza Arrotolata

  • Per la preparazione della Pizza Arrotolata partiamo dalla base che poi dovrà lievitare; con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) e lasciar lievitare.

Come preparare il condimento

  • Per il condimento io ho utilizzato i nostri amati salsicce e friarielli, quindi partire dalla pulizia dei friarielli che potranno essere cucinati anche il giorno prima. Lavare i friarielli sotto acqua corrente eliminando i gambi più grossi e duri. A questo punto è possibile cucinarli in due modi diversi: cottura a crudo o farli prima appassire. Per la cottura a crudo basterà scolare bene i friarielli e metterli direttamente in padella, io in genere non la preferisco perchè il retrogusto amaro si sente davvero tanto, ma se siete amanti dei gusti forti e decisi potete procedere in questo modo.
  • Se invece come me preferite un gusto meno amaro, procedere in questo modo, dopo aver lavato con cura i friarielli, trasferirli ancora gocciolati in una pentola abbastanza capiente e porre su fiamma moderata. Lasciar cuocere per circa 10 minuti coperti, giusto il tempo di farli appassire e far rilasciare dell'acqua di colore verde che risulta piuttosto amara. Trascorso il tempo versare in un colapasta e lasciar sgocciolare.
  • In una padella antiaderente versare i due spicchi d'aglio privati della loro camicia, il peperoncino (facoltativo) e l'olio. Porre su fiamma moderata e lasciar scaldare fino a che comincerà a soffriggere. A questo punto eliminare il budello dalle salsicce e sbriciolarle in padella, mescolare in modo da farle rosolare in modo omogeneo per circa 5 minuti. Versare nella padella i friarielli e mescolare lasciandoli insaporire, salare e mescolare ancora. Dovranno cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto facendo attenzione che non si attacchino. Una volta pronti, spostare dal fuoco e lasciar raffreddare completamente.

Assemblare la Pizza Arrotolata

  • Quando l'impasto sarà ben lievitato, trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata (io ho utilizzato della farina di semola rimacinata per un risultato più croccante), dividere l'impasto in due parti e procedere con una parte per volta. Stendere l'impasto ottenendo un rettangolo dello spessore di circa 1 cm, farcire la superficie con metà delle salsicce e friarielli, poi aggiungere metà della mozzarella a tocchetti.
  • Ora arrotolare la pizza su se stessa formando un rotolo, pizzicare la parte finale dell'impasto in modo da sigillare la chiusura, capovolgere la Pizza Arrotolata in modo che la chiusura capiti sotto a contatto con il piano. Sigillare anche le due estremità in modo che durante la cottura non fuoriesca il condimento. Sistemare su una teglia rivestita da carta forno e ripetere l'operazione con la seconda parte d'impasto.
  • Lasciar riposare i due rotoli al caldo per circa 1 ora, poi con un pennello o con le mani unte olerare la superficie dei rotoli. Porre in forno statico preriscaldato a 200° e lasciar cuocere per circa 20 minuti, se il vostro forno lo permette è ancora meglio utilizzare la funzione pizza. Come sempre ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Quando la vostra Pizza Arrotolata risulterà bella croccante e dorata sfornare e attendere 10 minuti prima di affettarla e servirla.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Pizza Arrotolata con Salsicce e Friarielli

Altre Ricette di Pizza Fatta in casa:

Pizza Senza Impasto (metodo Bonci)

Marinara in Teglia

Pizza in Teglia (semplice e veloce)

Montanare

La Pizza Fritta Napoletana

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta