
La Pizza di Pasqua è un lievitato che viene preparato in Umbria e che tradizionalmente viene servito per la colazione di Pasqua. Devo dire che sono andata un po’ in confusione perchè lo si chiama in tantissimi modi diversi che poi alla fine rappresentano lo stesso prodotto. E’ conosciuto anche con il nome di “Crescia di Pasqua, Torta al formaggio, Pizza de cacio, Crescia brusca o Ciaccia col formaggio“.

Se noi napoletani a Pasqua prepariamo Tortano e Casatiello, anche le altre zone hanno le loro preparazioni tipiche e la Pizza di Pasqua è una tra le tante ricette di Pasqua. Ha una preparazione molto semplice che mi ha ricordato molto il Babà Rustico, solo che in questo caso non ci sono salumi ma solo formaggio. Il risultato sarà una torta al formaggio sofficissima dal sapore davvero fantastico, per altre ricette pasquali (clicca qui).
Ricetta Pizza di Pasqua
Pizza al Formaggio (umbra)
Ingredienti
- 180 gr Farina manitoba
- 120 gr Farina 0
- 65 g Parmigiano grattugiato
- 65 gr Pecorino grattugiato
- 50 gr Acqua (o latte)
- 5 gr Lievito di birra fresco
- 3 Uova medie
- 50 gr Burro fuso (o olio)
- 1/2 cucchiaino Sale
- 100 gr Gruviera a cubetti
Come fare la Pizza di Pasqua
- Per la preparazione di questa torta al formaggio per prima cosa unire le farine nella ciotola della planetaria munita di gancio, da parte sciogliere il lievito nell'acqua, fondere il burro e lasciarlo intiepidire.
- Avviare la macchina e versare l'acqua, man mano aggiungere le uova una per volta fino a farle assorbire completamente; aggiungere i formaggi e intanto che lavora il composto unire il burro fuso a filo.
- Terminare con l'aggiunta del sale e lasciar lavorare fino a che otterrete un composto compatto. Trasferire su una spianatoia leggermente infarinata e allargare il composto.
- Tagliare il formaggio a toccetti piccoli e cospargere la superficie dell'impasto, impastare il tutto ottenendo la classica forma a sfera. Sistemare in uno stampo di cartone (io ho utilizzato quello per il panettone da 500 gr) o comunque in uno stampo di circa 18-20 cm di diametro e con i bordi alti almeno 12 cm.
- Coprire con una cuffietta e lasciar lievitare in un luogo caldo lontano da correnti d'aria. Quando il composto arriverร ai bordi dello stampo, eliminare la cuffietta per evitare che si attacchi e continuare la lievitazione per il tempo necessario.
- Quando la torta risulterร ben lievitata cuocere in forno statico preriscaldato nella parte mediobassa del forno. Per creare umiditร io ho versato un bicchiere d'acqua calda sul fondo del forno.
- Cuocere per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino che dovrร uscire dal composto perfettamente asciutto. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, coprire con della carta alluminio.
- Una volta perfettamente cotta, estrarre la Pizza di Pasqua dal forno e sistemarla su una gratella; coprire con un canovaccio pulito che coprirete a sua volta con una cuffietta (facoltativo). In questo modo otterrete una superficie morbida e un interno ancora piรน umido
Pizza di Pasqua Bimby
- Nel boccale pulito versare il latte e il lievito e mescolareย 20 secondi, velocitร 2. Aggiungere le uova e mescolare 40 secondi velocitร 4. Unire i restanti ingredienti in quest'ordine: le farina, il parmigiano e il pecorino grattugiati, il burro e il sale; impastare in modalitร spiga per 3 minuti.
- Trasferire su una spianatoia leggermente infarinata e allargare il composto. Tagliare il formaggio a toccetti piccoli e cospargere la superficie dell'impasto, impastare il tutto ottenendo la classica forma a sfera.
- Sistemare in uno stampo di cartone (io ho utilizzato quello per il panettone da 500 gr) o comunque in uno stampo di circa 18-20 cm di diametro e con i bordi alti almeno 12 cm. Poi procedere come descritto sopra dal punto 5 in poi.
Consigli e Conservazione
- La Pizza di Pasqua puรฒ essere conservata a temperatura ambiente fino a 3-4 giorni, avvolta in un canovaccio o in della carta allumini o pellicola.
- Per uno stampo da 1 kg raddoppiare tutte le dosi.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento