PIZZA MARINARA IN TEGLIA pochi ingredienti, tanto sapore

Pizza Marinara in Teglia

La Pizza Marinara è una delle pizze più apprezzate a Napoli, seconda solo alla classica Margherita preparata con mozzarella di bufala. La Pizza Marinara ha un condimento molto semplice e povero; in pizzeria solitamente si utilizza il pomodoro, io in casa la preparo anche con i pomodorini ed è ancora più saporita, in cottura sprigiona un profumo e un gusto senza eguali.

Pizza Marinara in Teglia (2)

Pare che si chiami così perchè i marinai in viaggio mesi e mesi avevano bisogno di ingredienti da poter conservare a lungo e questa era l’unica pizza che non dava problemi nel prepararla. Pomodoro, aglio, origano e un giro d’olio poi subito in forno; alcuni aggiungono anche le acciughe ma io la preferisco senza. Le Pizze principali della tradizione napoletana sono 3: la Margherita, la Marinara e la Pizza Fritta.

Ricetta Pizza Marinara

Pizza Marinara in Teglia
Stampa

Pizza Marinara in Teglia

Da buona napoletana adoro la pizza, quella fatta in casa è diventata la mia passione; oggi vi propongo una buona Pizza Marinara in Teglia. Una pizza molto leggera condita con pomodoro, origano, aglio e olio.
Portata Pizza, Pane e Focacce
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Maturazione in frigo 1 day
Tempo totale 1 day 25 minuti
Porzioni 2 teglie
Calorie 250kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 kg Farina 0
  • 800 gr Acqua
  • 1 pizzico Lievito di birra fresco (max 5 gr)
  • 2 cucchiai Olio extravergine oliva
  • 20 gr Sale
  • Per spolverare Semola Rimacinata di grano duro

Per condire

  • 700 ml Passata di pomodoro
  • 3 spicchi Aglio
  • q,b Olio extravergine oliva
  • 2 cucchiai Origano
  • Sale

Come fare la Pizza Marinara

  • Per la preparazione della Pizza in Teglia, ormai come di consueto mi affido alla preparazione di Bonci senza impasto, con le dosi sopra elencate seguire il procedimento come da ricetta (clicca qui).
  • Dopo aver preparato l'impasto per la pizza, stenderlo e lasciarlo riposare in teglia per circa 1 ora. Trascorso il tempo procedere con il condimento della Pizza Marinara, come prima cosa riscaldare il forno in modalità pizza o in modalità statica alla massima potenza.
  • Versare sulla pizza la passata di pomodoro e distribuirla in modo omogeneo su tutta la superficie, aggiungere gli spicchi di aglio privati della loro camicia e tagliati a fettine, irrorare con un filo d'olio, spolverizzare con origano, sale poi cuocere in forno. (le dosi per il condimento sono per 2 teglie).
  • Cuocere la vostra Pizza Marinara in teglia nella parte bassa del forno per i primi 10 minuti, poi spostare nella parte medio-alta e lasciarla cuocere fino a doratura senza farla bruciare. Come sempre vi ricordo che tempi e temperatura sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
  • Se volete preparare una pizza gustosa, ma con un metodo più veloce, vi suggerisco il mio Impasto per Pizza Facile e Veloce (ricetta qui).

Consigli e Conservazione

  • La Pizza Marinara può essere consumata sia calda che fredda resta ugualmente saporita.
  • Può essere conservata per un giorno a temperatura ambiente.
 
Pizza Marinara in Teglia (2)

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta