PIZZA RUSTICA NAPOLETANA torta salata squisita con un ricco ripieno

Pizza Rustica Napoletana

La Pizza Rustica Napoletana è una delle tante preparazioni tipiche campane che si portano in tavola nel periodo di Pasqua. Si tratta di una torta salata composta da un guscio di pasta frolla con strutto e un ripieno di ricotta, uova, salumi e formaggi. Chi conosce la cucina napoletana sa quanto sia abbondante e quanto poco faccia attenzione alle calorie, ma c’è da dire anche che è favolosa.

Pizza Rustica Napoletana ricetta

La Pizza Rustica Napoletana somiglia molto alla Pastiera Salata sono che in questo caso non c’è grano e la pasta frolla è dolce proprio per creare il contrasto dolce/salato. In molti la confondono con la Pizza Chiena ma questa viene preparata con un guscio di pasta per pizze e nel ripieno non c’è ricotta. Potrei scrivere per ore elencandovi tutte le ricette di Pasqua come Tortano, Casatiello e altro, quindi (cliccando qui) le troverete tutte raggruppate.

Ricetta Pizza Rustica Napoletana

Pizza Rustica Napoletana
Stampa

Pizza Rustica Napoletana

La Pizza Rustica Napoletana è una delle tante preparazioni campane che a Pasqua non può mancare; un friabile guscio di pasta frolla che racchiude un ripieno cremoso e saporito.
Portata Torte Salate
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 8 persone
Calorie 500kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per la frolla

  • 500 gr Farina
  • 250 gr Strutto
  • 250 gr Zucchero
  • 2 Uova piccole
  • 50 gr Acqua ghiacciata

Per il ripieno

  • 500 gr Ricotta asciutta
  • 2 Uova grandi
  • 60 gg Parmigiano grattugiato
  • 30 gr Farina
  • Sale e Pepe
  • 200 gr Mix di salumi
  • 200 gr Mix formaggi

Come fare la Pizza Rustica Napoletana

  • La prima cosa da preparare per la Pizza Rustica Napoletana è sicuramente la pasta frolla; questo tipo di frolla necessita di un lungo periodo di riposo in frigo quindi il mio suggerimento è di prepararla la sera prima o al massimo con molte ore di anticipo.
  • Essendo una frolla dolce con un ripieno salato non cosiglio di utilizzare aromi come vaniglia o agrumi; quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) lasciandola al naturale.
  • Quando la frolla avrà riposato per bene procedere con il ripieno; tagliare a tocchetti i salumi e i formaggi o acquistateli già confezionati (in questo periodo li vendono già preparati).
  • Unire in una ciotola la ricotta (ben asciutta), le uova, il parmigiano, la farina, sale e pepe e mescolare energicamente con una frusta a mano ottenendo un composto liscio ma sostenuto. Unire ora i tocchetti di salumi e formaggi e amalgamare il tutto.
  • Scegliere lo stampo in cui cuocere la Pizza Rustica; potrete optare per uno stampo 20-22 cm di diametro con bordi alti per una pizza alta, se la preferite più bassa potrete utilizzare uno stampo 24-26 cm di diametro.
  • Io utilizzo stampi a cerniera, quindi foderare la base con carta forno e spruzzare dello staccante per teglie sui bordi. A questo punto stendere 3/4 della frolla ad uno spessore di circa 6 mm e sistemarla nella teglia rivestendo base e bordi.
  • Riempire con il ripieno livellandolo poi stendere la restante frolla e coprire il ripieno eliminando la frolla in eccesso. Far aderire per bene i bordi saldandoli tra loro in modo che in cottura non ci siano fuoriuscite di ripieno.
  • Bucherellare tutta la superficie poi spennellare con un tuorlo e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 170° per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino che dovrà essere umido ma non appiccicoso.
  • Quando la Pizza Rustica Napoletana sarà cotta estrarre dal forno e lasciarla intiepidire circa 1 ora prima di estrarre dallo stampo. Fatto ciò lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.

Consigli e Conservazione

  • La Pizza Rustica Napoletana può essere conservata a temperatura ambiente per circa 2 giorni poi è consigliabile tenerla in frigo per evitare che la ricotta vada a male.
  • Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi può anche essere congelata fino a 2 mesi.
  • In molte case napoletane la servono con una spolverata di zucchero a velo.
  • E’ possibile utilizzare qualsiasi tipo di ricotta purchè sia asciutta, se non desiderate una frolla con strutto potrete sostituirla con una classica (ricetta qui) sempre ricordandovi di non aggiungere aromi.
 
Pizza Rustica Napoletana con frolla

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. caterina baldassarre says:

    Ogni giorno attendo per leggere una tua nuova ricetta,oggi ne sto preparando una che sarà senz’altro ottima

    1. Grazie mille cara, attendo il responso allora.

  2. donatella guarda says:

    la sto facendo adesso solo che al posto della frolla sto adoperando due rotoli di pasta brisee, che avevo a casa, io non sono capace di farla a mano, la pasta frolla o sfoglia. ho messo però due tipi di ricotta, u 250 grammi fresca e 250 grammi confezionata spero che venga bene lo stesso

    1. Non otterrai il contrasto dolce salato ma sicuramente sarà buona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta