PIZZA SALSICCE E FRIARIELLI sapori della tradizione napoletana

La Pizza Salsicce e Friarielli è una delle pizza preferite da noi napoletani. Il suo gusto deciso, il profumo che emana appena sfornata, non hanno eguali. Anche se i friarielli pare fossero una verdura prettamente partenopea, ho letto un pò per documentarmi meglio ed ho scoperto questo; in sostanza i friarielli appartengono alla stessa famiglia delle cime di rapa, solo che sono una sottovarietà più tenera, dagli steli esili e sottili.

A Roma vengono chiamati broccoletti, mentre in Toscana sono i rapini, ma hanno lo stesso sapore amarognolo e deciso dei Friarielli. Ripeto sono cose che ho letto in rete e non so quanto possa essere veritiero, ma in molti li sostituiscono con questi ingredienti. Ora però andiamo a preparare la Pizza Salsicce e Friarielli.

Prova anche:

Pizza Fritta Napoletana

La Marinara

Pizza con Asparagi e Mozzarella

Pizza Salsicce e Friarielli
Stampa

Pizza Salsicce e Friarielli

1 da 2 voti
La Pizza Salsicce e Friarielli è una delle varianti tipiche partenopee, preparata in tanti modi diversi. Un gusto forte e deciso, di certo non delicato, ma comunque molto amato.
Portata Pizza, Pane e Focacce
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Maturazione in frigo 1 day
Tempo totale 1 day 25 minuti
Porzioni 2 teglie
Calorie 180kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 kg Farina 0
  • 800 gr Acqua
  • 1 pizzico Lievito di birra fresco max 5 gr
  • 2 cucchiai Olio extravergine oliva
  • 20 gr Sale
  • Per spolverare Semola Rimacinata di grano duro

Per il Condimento

  • 6 Salsicce
  • 500 gr Mozzarella di bufala (o provola)
  • 1 kg Friarielli
  • 2 spicchi Aglio
  • Peperoncino (facoltativo)
  • q.b. Olio extravergine oliva
  • Sale
  • Per la preparazione della Pizza Salsicce e Friarielli per ottenere un ottimo risultato ovviamente non potevo fare altro che utilizzare la Pizza Senza Impasto con il metodo Bonci. Ormai è la mia preferita e credo che non la cambierò mai. Quindi con le dosi sopra elencate seguire il procedimento come da ricetta (clicca qui).
  • Trascorso il tempo di maturazione riprendere l'impasto dal frigo che sarà triplicato formando in superficie una marea di bolle, senza aspettare che ritorni a temperatura ambiente capovolgere sul piano da lavoro spolverato con abbondante semola rimacinata e stendere dando la forma che vi occorre, porre in teglia e lasciar riposare per circa 1 ora.

Preparazione Friarielli

  • Come prima cosa prepariamo i friarielli che potranno essere cucinati anche il giorno prima. Lavare i friarielli sotto acqua corrente eliminando i gambi più grossi e duri. A questo punto è possibile cucinarli in due modi diversi: cottura a crudo o farli prima appassire. Per la cottura a crudo basterà scolare bene i friarielli e metterli direttamente in padella, io in genere non la preferisco perchè il retrogusto amaro si sent davvero tanto, ma se siete amanti dei gusti forti e decisi potete procedere in questo modo.
  • Io preferisco un gusto meno amaro, quindi procedo in questo modo, dopo aver lavato con cura i friarielli, trasferirli ancora gocciolati in una pentola abbastanza capiente e porre su fiamma moderata. Lasciar cuocere per circa 10 minuti, giusto il tempo di farli appassire e far rilasciare dell'acqua di colore verde che risulta piuttosto amara. Trascorso il tempo versare in un colapasta e lasciar sgocciolare.
  • In una padella antiaderente versare i due spicchi d'aglio privati della loro camicia, il peperoncino (facoltativo) e l'olio. Porre su fiamma moderata e lasciar scaldare fino a che comincerà a soffriggere. Versare nella padella i friarielli e mescolare lasciandoli insaporire, salare e mescolare ancora. Dovranno cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto facendo attenzione che non si attacchino.

Preparazione Pizza

  • Ora possiamo preparare la nostra Pizza Salsicce e Friarielli, cominciando a scaldare il forno alla massima potenza in modalità pizza o statica. Tagliare la mozzarella a tocchetti e sgocciolare dall'eventuale latte in eccesso, eliminare il budello dalle salsicce e sbriciolarle (andranno messe sulla pizza a crudo), cercare di tagliuzzare i friarielli per evitare dei filamenti troppo lunghi.
  • Versare un filo d'olio sulla superficie della pizza e guarnire con le salsicce e metà dei friarielli, porre in forno nella parte bassa del forno e la sciar cuocere per 10 minuti, poi estrarre dal forno e guarnire con la mozzarella e i restanti friarielli, infornare ora nella parte medio-alta del forno e lasciarla cuocere fino a doratura senza farla bruciare. Come sempre vi ricordo che tempi e temperatura sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
  • Ecco pronta la vostra Pizza Salsicce e Friarielli. Se volete preparare una pizza in modo più veloce allo vi consiglio il mio Impasto per Pizza Facile e Veloce (ricetta qui).

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉
Pizza Salsicce e Friarielli (2)
Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Spaghetti alla Poveriello
Cipolle Caramellate
Parmigiana Bianca di Zucchine
Focaccia Barese
Pizza Senza Impasto (metodo Bonci)
Patate e Zucchine in Padella
Spaghetti Poveri
Finocchi al Forno
Broccoli Gratinati
Pane Fatto in Casa

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

6 Comments

  1. Carla says:

    1 star
    Ma cosa ti stai inventando? I broccoletti sono una cosa e i friarielli sono un’altra. Non scriviamo cavolate per cortesia, che poi la gente legge e ci crede! Ti sei informata male, scrivi solo quelle poche cose che sai la prossima volta, invece di dire stupidaggini!!!

    1. Ciao Carla, partiamo dal fatto che ci sono modi e modi per esporre le proprie opinioni e sinceramente l’educazione credo sia fondamentale (cosa che dalla tua arroganza non traspare), per quanto riguarda quello che ho scritto, ho sottolineato che pensavo fosse una verdura napoletana ma ho letto che appartengono alla stessa famiglia delle cime di rapa, rapini e broccoletti; ci ho tenuto a dire che non so quanto fosse vero. Ora se tu sai che non è così puoi tranquillamente scriverlo senza essere così arrogante e senza parlare d’altro.

      1. Milena says:

        1 star
        Ha ragione Carla, i friarielli sono una cosa e i broccoletti un’altra. Non si possono dare queste informazioni errate sul web. Fa parte della disinformazione!

        1. Milena io non ho detto che sono la stessa cosa, ho detto che PARE appartengano alla stessa famiglia; questa cosa non l’ho inventata io

  2. Marilena says:

    Nn ho parole riguardo al commento ,e il suo modo di porsi alle persone.

    1. Marilena purtroppo alcune persone sono fatte così

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta