PLUMCAKE SENZA BURRO ricetta con olio d’oliva

Plumcake Senza Burro

Il Plumcake Senza Burro è la ricetta ideale per cominciare bene la colazione in modo sano e ovviamente gustoso. Una preparazione semplice che quasi tutti almeno una volta hanno preparato, ma attenzione io vi sto per parlare del plumcake all’olio d’oliva del maestro Iginio Massari; credetemi quando un maestro del suo calibro si mette in opera anche il dolce più semplice diventa poesia.

Plumcake con olio d'oliva

Preparerete il Plumcake Senza Burro più buono di sempre, preparato con ingredienti semplici come uova, zucchero, farina e un delicato profumo di arance che lo renderà davvero fantastico. Uno dei dolci più apprezzato sia da grandi che da piccini; soffice e morbidissimo adatto anche per la merenda. Le origini inglesi della parola plumcake si riferiscono ad un dolce con all’interno uvetta e canditi; ma di varianti ne esistono davvero tantissime come il sofficissimo plumcake allo yogurt e il profumatissimo plumcake al limone. Per tutte le altre versioni fatte da me (clicca qui).

Ricetta Plumcake Senza Burro

Plumcake Senza Burro
Stampa

Plumcake Senza Burro

Il Plumcake Senza Burro è il dolce perfetto per colazione e per la merenda, una preparazione semplicissima preparata seguendo la ricetta del maestro Iginio Massari utilizzando dell'olio d'oliva. Risultato a dir poco perfetto.
Portata Plumcake
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 1 stampo Plumcake 24 cm
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 150 g Zucchero
  • 150 g Uova (circa 3)
  • 150 g Farina per dolci
  • 80 g Olio di Oliva
  • 55 g Farina per dolci
  • 25 g Succo d'arancia
  • 1 Arancia (buccia grattugiata)
  • 1 pizzico Sale
  • 5 g Lievito per dolci

Come fare il Plumcake senza Burro

  • Come ho già detto la preparazione del Plumcake Senza Burro è estremamente semplice e veloce, la prima cosa da fare è quella di accendere il forno in modalità statica a 180° e lasciarlo scaldare per bene.
  • In una ciotola unire le uova, lo zucchero, il succo e la buccia dell'arancia e il sale, mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Ora scaldare il composto fino alla temperatura di 40° (è possibile scaldare a bagnomaria o al microonde).
  • Fatto ciò trasferire il composto nella ciotola di una planetaria e montare fino a che il composto triplicherà di volume. Intanto da parte setacciare i 150 g di farina con il lievito e versare a pioggia sul composto di uova.
  • Continuando a lavorare versare l'olio poco per volta e lasciare che si incorpori, infine aggiungere i restanti 55 g di farina (precedentemente setacciati) e amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
  • Versare il composto nello stampo da plumcake imburrato e infarinato o spruzzato con dello staccante, con una lama unta di olio o burro, praticare un taglio sul composto nel verso lungo, questo servirà ad agevolare la classica crepa sulla superficie del plumcake.
  • Posizionare lo stampo nel ripiano centrale del forno ormai caldo e cuocere a 180° per circa 45 minuti, vale prova stecchino. Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
  • Quando il vostro dolce sarà perfettamente cotto, sfornare e lasciar intiepidire poi estrarre dallo stampo e lasciar raffreddare su una gratella. Spolverizzare con dello zucchero a velo ed ecco il vostro Plumcake Senza Burro pronto per essere gustato.

Consigli e Conservazione

  • Resta soffice per diversi giorni se conservato a temperatura ambiente sotto la classica campana.
 
Pluncake con olio d'oliva

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito  deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta