
La ricetta della Polacca Aversana consiste in pasta brioche farcita con crema pasticcera e amarene, tipico ripieno campano che si ritrova in diversi dolci come la Crostata Amalfitana, la Pizza di Crema e Amarene fino alle classiche Zeppole di San Giuseppe. Oggi ne esistono 2 varianti: la monoporzione che va consumata generalmente a colazione e la si torva in ogni bar napoletano, poi il formato torta che va gustato generalmente per le feste o quando si hanno ospiti

La Polacca Aversana è un dolce che nasce tempo fa in un paese in provincia di Caserta “Aversa” da cui ne prende il nome. La storia narra che una suora polacca che risiedeva in un convento ad Aversa, la preparasse per le sue sorelle. Il dolce è davvero semplicissimo da preparare pochi e genuini ingredienti per ottenere una colazione o una merenda da sogno.
Ricetta Polacca Aversana
Polacca Aversana
Ingredienti
- 250 gr Farina Manitoba
- 250 gr Farina 0
- 80 gr Zucchero
- 100 gr Burro
- 125 gr Uova intere
- 125 gr Acqua
- 10 gr Lievito di birra fresco
- 10 gr Sale
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 Limone (buccia grattugiata)
Per la farcitura
- 1 dose Crema pasticcera
- 18 Amarene
Per spennellare
- 1 Tuorlo
- 2 cucchiai Latte
Come fare la Polacca Aversana
- Per la preparazione della Polacca Aversana unire nella ciotola della planetaria munita di gancio le farine, il lievito sbriciolato da un lato, lo zucchero lontano per non farli venire a contatto.
- Unire acqua, estratto di vaniglia e la buccia grattugiata del limone e continuare a lavorare, aggiungere sempre col gancio in movimento le uova una per volta e lasciar lavorare aggiungendo la seguente solo quando la precedente sarร assorbita.
- Unire i grassi in questo caso il burro poco per volta, cosรฌ facendo si darร al grasso l'opportunitร di formare la maglia glutinica all'impasto rendendolo elastico. Terminare con il sale e lasciar lavorare, l'impasto nel totale dovrร impastare circa 30-45 minuti avendo cura di capovolgerlo un paio di volte.
- Sarร pronto quando si staccherร completamente dalle pareti restando avvolto al gancio. Trasferire su un piano da lavoro, lavorare poco dando la classica forma a sfera, trasferire in una terrina, coprire con pellicola o cuffia per doccia e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
- Intanto che la pasta brioche lievita preparare la crema pasticcera, io uso la mia amata e testatissima Crema Pasticcera (procedimento qui) ovviamente potete usare la vostra ricetta se ne avete una. Lasciar raffreddare con pellicola a contatto e tenere da parte.
- Trascorso il tempo su un piano leggermente infarinato stendere lโimpasto e ricavare dei rettangoli di 7×15 cm, farcire con crema (non abbiate timore di metterne troppa, una bella cucchiaiata abbondante), unire 3 amarene e chiudere come un saccottino, tirare leggermente la pasta e portare i lembi alla base (anche quelli nei lati altrimenti in cottura la crema uscirร fuori).
- Portare le Polacche Aversane su una teglia rivestita di carta forno distanziate tra loro e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora).
- Trascorso il tempo, quando saranno belle gonfie in una ciotolina miscelare latte e tuorlo e spennellare sulla superficie delle Polacche. Infornare e cuocere in fono statico preriscaldato a 200ยฐ per circa 20 minuti o comunque fino a che saranno belle dorate. Sfornare e lasciar intiepidire, spolverizzare con zucchero a velo e gustare.
Consigli e Conservazione
- La Polacca Aversana si conserva fino a 3-4 giorni coperta da una campana di vetro, basta scaldarla pochi secondi al microonde per averla come appena sfornata.
- una volta completamente fredda puรฒ essere congelata fino a 2 mesi, scongelare a temperatura ambiente e scaldare al microonde o al forno.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento