POLPETTE DI CAVOLFIORE (al forno e fritte) sfiziose e gustose

Polpette di Cavolfiore

Le Polpette di Cavolfiore sono un secondo piatto vegetariano molto gustoso e sano, perfetto anche per i bambini; una preparazione a base di cavolfiore lessato, patate e formaggio che è semplicissima da preparare. Oggi vi propongo due versioni diverse: per chi vuole tenersi leggero, prepareremo delle Polpette di Cavolfiore al forno che andremo a condire con un filo d’olio extravergine.

Crocchette di Cavolfiore

Per chi invece adora i fritti, prepareremo delle Crocchette di Cavolfiore dalla crosticina dorata e croccante e dal cuore morbido e gustoso. Dei bocconcini squisiti che possono essere serviti anche come contorno sfizioso magari per accompagnare dei secondi piatti di carne; ma se preparate in formato più piccolo possono essere servite anche come finger food. Per altre ricette con il cavolfiore (clicca qui).

Ricetta Polpette di Cavolfiore

Polpette di Cavolfiore
Stampa

Crocchette di Cavolfiore

Le Polpette di Cavolfiore sono una preparazione semplicissima e perfetta per ogni occasione; possono rientrare tra i secondi piatti vegetariani, tra i contorni sfiziosi e volendo anche essere preparate tra gli aperitivi e servite come finger food.
Portata Secondi e Contorni
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 200kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 gr Cavolfiore
  • 2 Patate Medie
  • 1 Uovo medio
  • 4-5 cucchiai Parmigiano grattugiato
  • q.b Pangrattato
  • Sale e Pepe
  • Spezie e erbe (a piacere)

Come fare le Polpette di Cavolfiore

  • Per preparare le Polpette di Cavolfiore per prima cosa dividere il cavolfiore in cimette, lavare sotto acqua corrente e lasciar sgocciolare. Procedere alla cottura che preferite, potrete lessarlo, cuocerlo al vapore o al forno, l'importate che risulti tenero e asciutto.
  • Da parte pelare le patate, lavare anche queste con acqua corrente poi lessarle in acqua salata fino a farle diventare morbide, scolarle e lasciarle raffreddare. Quando patate e cavolfiore saranno diventati tiepidi schiacciarli grossolanamente in modo da ottenere delle polpette con all'interno dei pezzettini.
  • Aggiungere al composto l’uovo, il formaggio, il sale, il pepe e le erbe scelte e amalgamare il tutto; per asciugare il composto aggiungere del pangrattato (circa 2-3 cucchiai) fino ad ottenere un impasto morbido e facile da lavorare.
  • A questo punto, staccare dei pezzi dall'impasto e formare delle palline poco più grandi di una noce (o se volete più grosse ma anche più piccole), passarle nel pangrattato e sistemarle su un piatto da portata. Terminate tutte le polpette scegliere il tipo di cottura:

Polpette di Cavolfiore fritte

  • Scaldare dell'olio di semi in un pentolino dai bordi alti, raggiunta la temperatura ottimale tuffare poche polpette per volta al suo interno e lasciarle cuocere fino a che risulteranno perfettamente dorate. Scolare su carta assorbente poi servire.

Polpette di Cavolfiore al forno

  • Per la versione al forno, sistemare le polpette in una teglia rivestita di carta da forno, irrorare con un filo d’olio extravergine e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti o comunque fino a che risulteranno dorate. Sfornare e servire.

Consigli e Conservazione

  • Possono essere consumate sia calde che tiepide, anche da fredde restano deliziose.
  • Le polpette da crude possono essere conservate in frigo per un giorno o essere congelate.
 
Polpette di Cavolfiore al forno

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta