POLPETTE DI MELANZANE

Polpette di Melanzane

Le Polpette di Melanzane sono un secondo piatto vegetariano dalla preparazione semplice e dal sapore davvero squisito; non si tratta di classiche polpette di carne ma di polpette di verdure in cui la protagonista principale è proprio la melanzana. Il resto degli ingredienti restano i soliti: uova, formaggio, pane e pangrattato per la panatura; otterrete delle polpette con melanzane dal cuore morbido e dal guscio croccante.

Polpette di Melanzane fritte

In base alle dimensioni che darete potrete scegliere se servirle a cena come secondo piatto o magari in un formato più piccole potrete servirle come aperitivo, antipasto o per arricchire il vostro buffet. Pur trattandosi di Polpette di Melanzane fritte vi assicuro che non saranno affatto unte, ovviamente potrete optare anche per una cottura in padella o anche preparare delle polpette di melanzane al forno. Scegliete delle melanzane che non abbiano dei semini all’interno, potrete decidere se lasciare la parte esterna o come ho fatto io utilizzare solo la polpa; in ogni caso otterrete un risultato fantastico. Per tutte le altre ricette con le melanzane (clicca qui).

Ricetta Polpette di Melanzane

Polpette di Melanzane
Stampa

Polpette di Melanzane

Le Polpette di Melanzane sono uno dei tanti modi per preparare delle polpette di verdure; possono essere un secondo piatto vegetariano e diventare tranquillamente un aperitivo o antipasto sfizioso.
Portata Secondi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 450kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 g Melanzane
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 Uovo medio
  • 3-4 fette Pancarrè
  • 2 cucchiai Pangrattato
  • 3 cucchiai Parmigiano grattugiato (o grana)
  • Basilico fresco (o prezzemolo)
  • Sale

Come fare le Polpette di Melanzane

  • Per la realizzazione delle Polpette di Melanzane per prima cosa dovremmo cuocere le melanzane per renderle morbide e lavorabili. Potrete optare per una cottura al forno, al vapore o in pentola anche se quest'ultima la sconsiglio perchè la polpa assorbirà troppa acqua.
  • Io ho deciso di pelare le melanzane ma volendo potrete utilizzare anche la parte esterna. Quindi lavare le melanzane, eliminare le estremità e la buccia poi tagliarle a pezzettoni.
  • Sistemarle in un cestello per il bagnomaria; riempire la pentola con acqua e aggiungere lo spicchio d'aglio intero, porre sul fuoco e lasciar cuocere per circa 15 minuti o comunque fino a che saranno molto morbide.
  • Una volta pronte, effettuare una leggera pressione per eliminare eventuali residui d'acqua, tamponare con della carta assorbente e spostarle in una ciotola. Aggiungere il pancarrè sbriciolato, l’uovo, il formaggio, il sale e il basilico tritato.
  • Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, se dovesse risultare troppo umido e molle aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato e mescolare ancora.
  • Per formare le polpette di melanzane, io ho utilizzato dei guanti e dato la forma aiutandomi con il pangrattato. Una volta ottenuta una pallina regolare, ripassare nel pangrattato e sistemare su un vassoio.
  • Terminato tutto l'impasto riempire un pentolino con dell'olio di semi e lasciarlo scaldare, raggiunta la temperatura ideale immergere delicatamente 5-6 polpette per volta.
  • Lasciar cuocere rigirandole fino a che risulteranno dorate, a questo punto scolarle dall'olio, sistemarle su della carta assorbente e procedere fino a che tutte le polpette saranno cotte. Ecco pronte le vostre gustose Polpette di Melanzane.

Consigli e Conservazione

  • Le Polpette di Melanzane andrebbero servite calde al momento ma restano squisite anche una volta raffreddate; si conservano a temperatura ambiente per al massimo un giorno.
  • Da crude possono essere conservate in frigo coperte per 2 giorni, volendo possono essere congelate su un vassoio e una volta solidificate, sistemate in sacchetti per poi essere cotte al momento opportuno.
 
Polpette di Melanzane ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta