Natale è sempre più vicino e le idee sembrano non essere mai abbastanza; nel mio menù di Natale quest’anno di certo non mancheranno le Polpette di Pistacchi una versione arricchita e saporita delle classiche polpette di carne. Facendo le prove le ho servite su un letto di salsa di parmigiano e credetemi il connubio è stato a dir poco favoloso. Ultimamente ho provato tante ricette salate con il pistacchio e devo dire tutte molto saporite, vi suggerisco i tartufini salati con pistacchi o le gustose lasagne al pistacchio.
Preparare le Polpette di Pistacchi è davvero semplicissimo; non dovrete fare altro che preparare le polpette come avete sempre fatto aggiungendo della farina di pistacchi. Per la cottura lascio a voi la scelta se friggerle o cuocere in forno. Inoltre in base alla grandezza potrete decidere in quale fase servirle; polpettine piccole da servire sotto forma di antipasto sfizioso ed elegante, o magari più grandi come un secondo piatto diverso dal solito.
Ricetta Polpette al Pistacchio
Polpette ai Pistacchi
Ingredienti
Per le Polpette ai Pistacchi
- q.b Acqua
- 200 gr Pane raffermo (solo mollica)
- 500 gr Carne macinata
- 2 Uova medie
- 100 gr Farina di Pistacchi
- 50 gr Parmigiano grattugiato
- q.b sale
- Prezzemolo (facoltativo)
- Q.b granella di pistacchi
Per la Salsa al Parmigiano
- 500 ml Latte
- 50 gr Farina 00
- 50 gr Burro
- 200 gr Parmigiano grattugiato
- 1 pizzico Noce moscata facoltativo
Come fare le Polpette ai Pistacchi
- Come ho giร dello preparare queste polpettine ai pistacchi sarร davvero molto semplice, per prima cosa eliminare la crosta del vostro pane ricavandone solo la mollica, adagiare in una ciotola e coprire d'acqua, lasciare in ammollo per circa 15 minuti.
- Quando il pane si sarร ammorbidito eliminare l'acqua e strizzarlo il piรน possibile fino ad ottenere una mollica umida ma non che gocciola. Adagiare in una ciotola e aggiungere la carne macinata, il parmigiano, la farina di pistacchi, le uova, il sale e il prezzemolo tritato. Impastare fino ad ottenere un composto uniforme e morbido.
- Controllare la sapiditร (io assaggio a crudo) poi formare delle piccole polpette tra i palmi delle mani e adagiarle via via su un piatto da portata. a Questo punto dovrete decidere come cuocerle.
Polpette di Pistacchi al Forno
- Se desiderate delle polpette sane ma comunque gustose vi suggerisco la cottura in forno, dopo aver dato la forma alle polpette adagiarle in una teglia, versare un filo d'olio facendolo cadere su ogni singola polpetta.
- Infornare nella parte alta del forno cuocere per circa 20-25 minuti a 180ยฐ in modalitร grill, quando la superficie delle polpette sarร scurita e croccante giratele sul lato opposto e continuare la cottura fino a doratura.
Polpette di Pistacchi Fritte
- Per le classiche polpette fritte versare abbondante olio di semi in una padella e scaldare su fiamma media, quando avrร raggiunto la giusta temperatura aggiungere le polpette disponendole a cerchio.
- Cuocerle dolcemente e non a fuoco altro altrimenti otterrete delle polpette dure all'esterno e crude all'interno. Quando la base risulterร scura e ben cotta, capovolgere le polpette e lasciar cuocere sul lato opposto. Scolare dall'olio e adagiarle su carta assorbente.
Polpette ai Pistacchi su Salsa di Parmigiano
- Preparare la salsa al parmigiano che farร da letto alle nostre polpettine; con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Quando questa sarร pronta versarne circa tre cucchiai su ogni piatto formando il cosiddetto letto.
- In una ciotola versare la granella di pistacchio e in un'altra un po' di salsa, ora intingere una polpettina per volta nella salsa sporcandone leggermente a superficie poi immergerla nella granella facendola aderire alla salsa.
- Sistemare le polpettine al centro del piatto, spolverare con della granella di pistacchio ed ecco pronte per essere servite le vostre Polpette ai Pistacchi su Salsa di Parmigiano.
Consigli e Conservazione
- Questa portata va consumata calda, la salsa al parmigiano raffreddandosi tende ad addensarsi.
- E’ possibile preparare l’impasto per le polpette in anticipo e tenerlo in frigo coperto con della pellicola.
- La Salsa al Parmigiano puรฒ essere preparata in anticipo e conservata in frigo coperta da pellicola, prima di utilizzarla basterร scaldarla.
- Se dovesse avanzare della salsa potrete utilizzarla anche come condimento per la pasta.
- Provate a spolverare con della buccia di limone grattugiato, donerร un tocco di freschezza al piatto.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento