POLPETTE IN AGRODOLCE piatto sfizioso e semplice da preparare

Avete mai provato a preparare le Polpette in Agrodolce? Le persone che mi seguono e che mi conoscono sanno perfettamente quanto io ami sperimentare in cucina essendo una mangiona; la cucina orientale è una delle mie passioni ma solitamente mi limitavo ad andare a mangiare al ristorante. Nel periodo che tutti conosciamo, non potendo uscire ho cominciato a preparare i piatti in casa e mi si è aperto un mondo.

Polpettine in Agrodolce

Mi sono accorta che la maggior parte dei piatti, pur essendo cinesi o giapponesi sono preparati con ingredienti che noi italiani utilizziamo ogni giorno, proprio come queste Polpette in Agrodolce. Ho semplicemente preparato l’impasto delle polpette classiche e le ho fritte, volendo possono essere cotte anche al forno; ho preparato la salsa agrodolce che anch’essa è fatta con ingredienti comuni a tutti come pomodoro e aceto. Quindi senza storcere, cosa ne dite le prepariamo insieme? Se anche a voi piace sperimentare, dovete assolutamente provare il maiale in agrodolce o il riso all’orientale.

Ricetta Polpette in Agrodolce

Polpette in Agrodolce
Stampa

Polpettine in Agrodolce

5 da 2 voti
Le Polpette in Agrodolce sono delle piccole polpettine di carne preparate un modo classico che poi vengono glassate con una salsa agrodolce deliziosa; perfette come antipasto magari per una cena a tema orientale.
Portata Antipasti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 480kcal
Autore Vale

Ingredienti

Per le polpette

  • q.b Acqua
  • 100 gr Pane raffermo solo mollica
  • 250 gr Carne macinata
  • 1 Uovo medio
  • 2 cucchiai Parmigiano grattugiato
  • q.b sale

Per la salsa agrodolce

  • 190 ml Acqua
  • 50 gr Zucchero
  • 40 ml Aceto bianco (o aceto di mele)
  • 1 pizzico Sale
  • 1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino Fecola di patate

Come fare le Polpette in Agrodolce

  • La preparazione delle Polpette in Agrodolce è davvero semplicissima; la prima cosa da fare è preparare l'impasto per le polpette. Prepareremo delle polpette classiche di carne, quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui).
  • Preparato l'impasto, staccare dei piccoli pezzi e formare le polpettine tra le mani che non dovranno essere più grandi di una noce, ricordatevi che è un antipasto e non un secondo piatto.
  • Una volta pronte le polpettine, scegliere se cuocerle al forno o come ho fatto io friggerle. Intanto che le polpette cuociono, preparare la salsa agrodolce che in pochissimi minuti sarà pronta.
  • Con gli ingredienti sopra elencati procedere come da ricetta (clicca qui), troverete sia la versione classica che la variante piccante e volendo potrete optare per delle polpettine piccanti.
  • Quando la salsa agrodolce sarà pronta lasciarla in pentola; terminata la cottura delle polpette, tuffarle nella salsa agrodolce e mescolare delicatamente amalgamando il tutto su fuoco dolce.
  • Non appena tutte le polpette saranno totalmente glassate, spostare dal fuoco e trasferire su un piatto da portata o in delle piccole coppette. Le vostre Polpettine in Agrodolce sono pronte per essere servite.

Consigli e Conservazione

  • Le Polpette in Agrodolce vanno consumate calde; possono essere conservate in frigo per circa 2 giorni chiuse in un contenitore ermetico.
 
 
Polpette in Agrodolce veloci

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Francesca says:

    5 stars
    Buonissime…. Piatto originLe

    1. Grazie mille Francy

  2. Marcello Zerra says:

    5 stars
    mi piace l’idea, Brava!!

    1. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta