POLPO ALLA LUCIANA ricetta originale napoletana davvero squisita

Polipetti alla Luciana

Il Polpo alla Luciana è un secondo piatto di pesce tipico della cucina campana; la ricetta nasce a Napoli nel borgo di Santa Lucia dove si trovava una comunità di pescatori chiamati “i luciani” perchè abili nella pesca del polpo verace. Preparavano polpo fresco o polipetti in un sugo a base di pomodoro, aglio, olive nere e capperi; il tutto cotto lentamente in delle casseruole di terracotta.

Polpo alla Luciana

Essendo un piatto tipico del Polpo alla Luciana ne esistono tantissime versioni; potrete utilizzare sia dei polpi veraci che come ho fatto io dei polipetti, ovviamente tenendo conto che i tempi di cottura saranno diversi. Il segreto per ottenere dei polpi teneri e carnosi sta proprio nella cottura lenta e attenta; per altre ricette di secondi piatti di pesce (clicca qui).

Ricetta Polpo alla Luciana

Polipetti alla Luciana
Stampa

Polipetti alla Luciana

Il Polpo alla Luciana è un secondo piatto di pesce molto saporito di origini campane; nei ristoranti spesso viene servito come antipasto ma volendo possono essere anche utilizzati come condimento per la pasta.
Portata Secondi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 270kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 800 gr Polipetti (o polpo)
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • 2 spicchi Aglio
  • 50 gr Olive nere
  • una manciata Capperi
  • 300 gr Pomodorini freschi
  • 200 gr Pomodorini in latta
  • Abbondante Prezzemolo tritato
  • Sale

Come fare i Polipetti alla Luciana

  • Preparare i Polipetti alla Luciana è davvero semplice e per niente complicato, per prima cosa vi consiglio di utilizzare dei polipetti che abbiano tutti lo stesso peso per una cottura uniforme.
  • Pulire i polipetti eliminando l’osso centrale, gli occhi e le interiora che si trovano nella parte della testa, vi consiglio di fare come me e lasciar fare questa operazione al vostro pescivendolo di fiducia.
  • Scaldare una pentola capiente, unire l’olio e gli spicchi d’aglio privati della camicia e leggermente schiacciati; lasciar soffriggere per qualche minuto poi aggiungere i polipetti con la testa verso l'alto.
  • Lasciar cuocere su fiamma viva mescolando, noterete che i polipetti si rapprenderanno subito cambiando colore, unire le olive snocciolate e i capperi e lasciar insaporire intanto tagliare i pomodorini freschi.
  • A questo punto capovolgere i polipetti con la testa (la parte più dura) rivolta verso il fondo, aggiungere i pomodori, il sale e una presa di prezzemolo. Lasciar cuocere per circa 10 minuti poi aggiungere i pomodorini in latta.
  • Coprire con l'apposito coperchio e attendere che prenda bollore, raggiunto questo portare il fuoco a fiamma bassissima e lasciar cuocere girando di tanto in tanto i polipetti per una cottura omogenea.
  • I tempi di cottura possono variare in base alla grandezza dei polipetti o del polpo; tener conto che un polpo grosso impiega circa 50 minuti per cuocere, ma ricordate che in ogni caso dovranno risultare teneri e carnosi.
  • Se durante la cottura notate che c'è troppo sugo ma i polpi sono cotti, potete estrarli dalla pentola e tenerli al caldo; intanto far proseguire la cottura del sughetto e quando si sarà rappreso aggiungere i polpi.
  • A fine cottura, eliminare gli spicchi d'aglio e constatarne la sapidità, se serve aggiungere sale e altro prezzemolo tritato, i vostri Polipetti alla Luciana sono pronti per essere serviti.

Consigli e Conservazione

  • Per la scelta del pesce si predilige sempre un prodotto fresco ma nel caso potrete optare per un prodotto surgelato da far prima scongelare.
  • I tempi di cottura potrebbero variare in base al peso e alle dimensioni del prodotto utilizzato.
  • Polipetti alla Luciana possono essere conservati in frigo per circa 2 giorni chiusi in un contenitore ermetico.
 
Polipetti alla Luciana ricetta napoletana

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta