
Oggi vi propongo una colazione diversa dalle solite brioche o cornetti, vi offro una porzione di Porridge. Una richiesta fatta da mia figlia che era tanto curiosa di provarlo e che alla fine ho finito per mangiare io. Una preparazione semplice composta da latte, acqua, fiocchi di avena e miele, il tutto arricchito con frutta fresca e secca. Tante sono le varianti possibili da poter preparare, io oggi vi propongo il Porridge classico.

Mai avrei creduto di poter preparare qualcosa di dietetico e ovviamente mai dire mai; mi sono affacciata invece al mondo del senza glutine, senza lattosio e tutto ciò che si può definire light e con mia grande sorpresa devo dire che non è per niente male. Ho preparato questo Porridge seguendo la ricetta più semplice, poi ne ho subito preparato la variante al cioccolato. Per altre ricette light (clicca qui).
Ricetta Porridge

Porridge
Ingredienti
- 80 gr Fiocchi d’avena
- 80 gr Acqua
- 80 gr Latte intero (io scremato)
- 1 pizzico sale
- 150 gr Frutta fresca di stagione (quella che più vi piace)
- 1 cucchiaio Miele di acacia
- 30 gr Frutta secca (a scelta)
- 30 gr Gocce di Cioccolato
Come preparare il Porridge
- Per la preparazione del Porridge per prima cosa unire in un pentolino i fiocchi d'avena e l'acqua; lasciare in ammollo per almeno 1 ora (in realtà dovrebbe essere per tutta la notte).
- Ridurre la frutta scelta a tocchetti o a fettine, tritare grossolanamente la frutta secca e tenere da parte.
- Trascorso il tempo di riposo dell'avena, aggiungervi il latte, il miele e il sale, mescolare il tutto e porre su fiamma dolce. Lasciar cuocere per circa 5 minuti mescolando.
- Valutate voi la consistenza, con queste dosi il Porridge sarà denso ma morbido, se desiderate una consistenza più dura è possibile diminuire la dose di latte di circa 20 gr, se invece lo desiderate ancora più morbido potete aggiungere altro latte e allungare la cottura.
- A questo punto potete aggiungere la vostra frutta fresca e secca, io ho utilizzato dei mirtilli, dei kiwi, delle nocciole e qualche goccia di cioccolato fondente. Porre il vostro Porride in delle coppette e decorarne la superficie, buona colazione.
Consigli e Conservazione
- E’ possibile utilizzare fiocchi d’avena, fiocchi d’avena macinati o crusca d’avena.
- Il latte va utilizzato intero ma è possibile sostituirlo con quello scremato, con del latte vegetale o ometterlo del tutto e utilizzare solo acqua (anche se in questo caso il sapore non credo sarebbe dei migliori).
- Il Porridge viene dolcificato con del miele che può essere sostituito con zucchero di canna integrale, sciroppo d’acero o altro.
- Utilizzare frutta fresca di stagione assieme alla frutta secca, le combinazioni sono davvero tantissime.
- E’ possibile aggiungere un cucchiaio di bacche e di semi oleosi (chia, sesamo, girasole o un bel mix di tutto).

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Io adoro il porridge!. Mia madre lo preparava a me e ai miei fratelli quando eravamo piccoli, per colazione. Lei aggiungeva una carota grattuggiata (durante la cottura), cubetti di mela, uvetta e una spolverata di cannella.
Ancora oggi è la mia colazione preferita e anche di mio marito e della mia bimba 🙂
Proverò a farlo come lo fai tu Vale.
Una bella variante la tua, io l’ho provato per la prima volta in questo modo ma credo che ne farò delle altre