PUNTARELLE ALLA ROMANA, un contorno di verdure ricco di gusto

Puntarelle alla Romana

Finalmente sono riuscita a preparare l’insalata di Puntarelle alla Romana e devo dire che definirla una semplice insalata è davvero riduttivo. Una verdura che non conoscevo ma che mi incuriosiva davvero tanto quindi appena le ho trovate le ho subito acquistate. Cucinare le puntarelle non è complicato, un po’ laboriosa la pulizia ma per il resto è tutto molto semplice.

Insalata di Puntarelle

Per preparare le Puntarelle alla Romana utilizzeremo solo i germogli interni che dopo un ammollo in acqua e ghiaccio saranno pronti per essere condite. Li utilizzeremo da crudi, mentre le foglie esterne potranno essere preparate in modo diverso lessandole brevemente eliminando così il gusto amarognolo che le caratterizza. Un contorno di verdure davvero gustoso; per altri contorni (clicca qui).

Ricetta Puntarelle alla Romana

Puntarelle alla Romana
Stampa

Insalata di Puntarelle alla Romana

Le Puntarelle alla Romana sono un contorno gustoso dal sapore davvero unico; perfette per accompagnare sia secondi piatti di carne che di pesce.
Portata Contorni
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 120kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 800 gr Puntarelle (germogli)
  • 4 filetti Acciughe sott'olio
  • Q.b Olio extravergine d'oliva
  • Q.b Aceto di vino bianco
  • 1 spicchio Aglio
  • Sale e Pepe

Come fare le Puntarelle alla Romana

  • Per la preparazione delle Puntarelle alla Romana vi consiglio di preparare per primo il condimento in modo da farlo riposare ottenendo un sapore ben definito; quindi unire in una ciotolina i filetti di acciughe, l'aglio spremuto con l'arnese apposito, sale, pepe e aceto.
  • Cominciare a mescolare con una forchetta schiacciando le acciughe che man mano dovranno cominciare a sciogliersi. Unire anche l'olio e continuare ad emulsionare, volendo potrete unire anche tutti gli ingredienti in un mixer e frullare. Coprire con della pellicola e lasciar riposare.

Come pulire le Puntarelle

  • Ora iniziare a pulire le puntarelle eliminando dal cespo le foglie esterne fino ad arrivare ai germogli interni. Staccare le puntarelle dalla base, tagliarle in due parti poi affettarle nel verso della lunghezza ottenendo delle striscioline sottili. Via via tuffare in acqua e ghiaccio e lasciarle in ammollo per almeno un’ora, in questo modo si smorzerà il sapore leggermente amarognolo e le striscioline tenderanno ad arricciarsi.

Insalata di Puntarelle

  • Trascorso il tempo, scolare le puntarelle e farle sgocciolare per bene; trasferirle in una terrina e irrorare con l'emulsione tenuta da parte. Mescolare con cura insaporendo il tutto, aggiungere sale e pepe ed ecco pronta la vostra Insalata di Puntarelle.

Consigli e Conservazione

  • L’Insalata di Puntarelle una volta condita va consumata al momento e non si consiglia la conservazione perchè perderebbe croccantezza.
  • Le Puntarelle senza condimento possono essere conservate in frigo per un giorno coperte con della pellicola.
 
Insalata di Puntarelle alla Romana

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta