RAGU’ DI CARNE ricetta ragù classico per lasagne e pasta al forno

Ragù di Carne

Preparare un buon Ragù di Carne può sembrare complicato ma in fin dei conti non lo è affatto; la cosa fondamentale, come sempre, è utilizzare prodotti freschi o comunque di buona qualità e vi assicuro che il risultato sarà garantito. Oggi prepariamo il classico ragù, quello con carne di manzo macinata a cui volendo potrete aggiungere ingredienti a scelta come piselli o magari dei funghi per renderlo ancora più ricco. Essendo un sugo tradizionale ne esistono tantissime varianti, ma una ricetta originale del ragù non esiste; il discorso cambia se parliamo del ragù alla bolognese di cui la ricetta originale è depositata alla Camera di Commercio di Bologna.

Ricetta Ragù di Carne

Il Ragù è il classico sugo della domenica e delle feste in generale, quello che si utilizza per la preparazione di lasagne e pasta al forno; io essendo napoletana sono solita preparare il mio adorato ragù napoletano con pezzi di carne intera e una lunga cottura; però devo essere sincera, il ragù con carne macinata lo trovo davvero squisito e anche più leggero, ad esempio il ragù bianco è uno dei miei cavalli di battaglia. Gli ingredienti per il Ragù di Carne sono semplici e possono essere modificati in base ai propri gusti, la cottura deve essere lenta e dolce e vi assicuro che sarà un successone.

Ricetta Ragù di Carne

Ragù di Carne
Stampa

Ragù di Carne

Il Ragù di Carne è una di quelle ricette classiche che ognuno prepara secondo la tradizione della propria famiglia seguendo la ricetta della nonna o della mamma; una di quelle ricette che si tramandano e che quando si portano in tavola è subito festa.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 420kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 Carota
  • 1 Gambo di Sedano
  • 1 Cipolla piccola
  • q.b Olio extravergine oliva
  • 500 g Carne macinata
  • 1/2 bicchiere Vino rosso
  • 150 g Piselli (facoltativo)
  • 750 ml Passata Pomodoro
  • Sale

Come fare il Ragù di Carene

  • Come ho già detto la preparazione del classico ragù è molto semplice ed è anche molto versatile; io solitamente utilizzo un soffritto misto come base (carota, sedano e cipolla) ma se non piace è possibile utilizzare solo della cipolla senza problemi.
  • Io sono solita utilizzare solo carne macinata di manzo che volendo potrete modificare sostituendone una parte con macinato di maiale. Ho anche detto che può essere lasciato semplice o essere arricchito con aggiunta di piselli o magari funghi questo in base ai propri gusti.
  • Come prima cosa mondare e lavare cipolla, carota e sedano e ridurli in piccoli pezzi, io per velocizzare inserisco tutto in un mixer con lame e frullo per qualche secondo.
  • In una casseruola dal fondo spesso versare l'olio e aggiungere il soffritto, porre su fiamma media e lasciar appassire per circa 10 minuti mescolando. Aggiungere la carne macinata e mescolare in modo da sgranare la carne facendola insaporire per bene.
  • Quando i sughi della carne si saranno asciugati, aumentare la fiamma e sfumare con il vino rosso. Mescolare attendendo che la parte alcolica sfumi completamente e a questo punto se si desidera aggiungere piselli o altro e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
  • Versare la passata di pomodoro, all'interno della bottiglia vuota versare circa 4 dita di acqua, agitare per bene e versare il liquido in pentola, aggiustare di sale e mescolare. Coprire con l'apposito coperchio e attendere che raggiunga il bollore.
  • Raggiunto il bollore, portare la fiamma al minimo come se voleste spegnerla e lasciar cuocere per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto e con il coperchio un po' alzato da un lato, infilandoci un cucchiaio di legno.
  • Quando il sugo si sarà ristretto e risulterà denso e corposo il vostro Ragù di Carne sarà pronto per condire il piatto che avete intenzione di portare in tavola.

Consigli e Conservazione

  • Si conserva in frigo chiuso in un contenitore ermetico fino a 3 giorni, se avete utilizzato tutti ingredienti freschi può essere congelato.
 
Ragù di Carne classico

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta