La Red Velvet Cake è un dolce americano che tradotto vuol dire ” torta di velluto rosso”, già dal nome si può capire che è una torta meravigliosa. La Red Velvet ha una consistenza soffice e umida e non ha bisogno di una bagna, semplice da preparare senza particolari ingredienti.
Una delle mie torte preferite perchè non esiste una torta che abbia il suo gusto, è strano perchè spesso quando si mangia un dolce si tende a paragonarlo ad un altro. La Red Velvet Cake è semplicemente unica

Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake è uno dei dolci americani più famosi, personalmente ne sono letteralmente innamorata. Il perchè non so dirlo, forse sarà la sua estrema semplicità nel gusto che la rende unica.
Porzioni 3 strati 20 cm
Calorie 320kcal
Ingredienti
- 300 gr Zucchero
- 120 gr Burro morbido
- 2 Uova grandi
- 260 gr Latticello 125 gr di yogurt + 135 gr di latte+ 1 cucchiaio succo di limone
- 1 cucchiaino Aceto di mele
- Colorante alimentare rosso in gel
- 1 cucchiaino Bicarbonato
- 20 gr Cacao amaro
- 275 gr Farina per dolci
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
Per il frosting al formaggio
- 350 gr Formaggio spalmabile
- 100 gr Burro salato morbido
- 200 gr Zucchero a velo
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- Per la preparazione della Red Velvet Cake iniziare facendo il latticello. In una caraffa mescolare lo yogurt, il latte ed il succo di limone, far riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Nella ciotola della planetaria montare il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere al composto di burro, un uovo leggermente sbattuto e, impastando a velocità media unire un cucchiaio di farina preso dal totale, in questo modo l’impasto non si “straccerà”.
- Quando l’uovo si sarà inglobato, aggiungere il secondo sempre leggermente sbattuto e un altro cucchiaio di farina preso sempre dal totale. Aggiungere il colorante al latticello preparato in precedenza, se il composto non dovesse essere sufficientemente rosso potrete aggiungere altro colorante più avanti.
- Setacciare il cacao e la farina e con le fruste in movimento a velocità medio-bassa aggiungere metà del latticello all’impasto e subito dopo metà della miscela di cacao e farina. Ripetere il procedimento fino alla fine degli ingredienti.
- In una ciotolina mescolare velocemente il bicarbonato con l’aceto, si formerà una leggera schiuma che dovrete subito aggiungere all’impasto; mescolare brevemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto aggiungere altro colorante alimentare, se necessario.
- Dividere l’impasto in 3 teglie, precedentemente spruzzate con dello staccante, dal diametro di 20 cm, cuoceee le torte in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25-30 minuti, vale la prova stecchino. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di sformare.
- Intanto che la Red velvet Cake raffredda, procedere con la preparazione del frosting al formaggio come da ricetta (qui). Io uso sempre quello al formaggio che è il classico frosting usato per le ricette americane, usarlo subito o tenere in frigo.
Montaggio torta
- Posizionare la prima base su di un’alzatina o un piatto di portata. Con l’aiuto di una sac à poche con punta tonda di medie dimensioni applicare uno strato di farcia al centro del dolce; fare tanti ciuffetti lungo la circonferenza. Posizionare la seconda base e ripetere l’operazione precedente.
- Ultimare il dolce con l’ultima base di torta, mettere un leggero strato di crema solo al centro, fare tanti ciuffetti frosting lungo la circonferenza poi con l’aiuto di una spatola stendere un ciuffetto alla volta verso il centro. Decorare la torta con dei lamponi freschi ed ecco finita la Red Velvet Cake, non vi resta che gustare.
Consigli e Conservazione
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare 😉
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉

Salve ciao scusa vorrei fre la tua ricetta anzi mio figlio ma nn ho lo yogurt bianco posso sostiturlo con un yogurt magro alla frutta? Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao Maria, si volendo puoi sostituirlo al massimo sentirai l’aroma della frutta
Buonasera, ho preparato questa torta in due dischi da 16 cm ,, impasto mi si è alzato molto , dopo un’ora ho aperto il forno per controllare era ancora tanto bagnata all’interno ,.. soltanto dopo 1,30 min era cotta .. alla fine del raffreddamento e il taglio ,, la torta mi risulta tanto umida ,,, è normale ? Mi sembra quasi cruda a vederla così …anche se alla prova con il termometro mi dava 104 gradi …
La ricetta come descritta prevede l’utilizzo di 3 teglie da 20 cm, utilizzandone 2 da 16 ovviamente ha impiegato più tempo per cuocere all’interno. Il risultato finale deve essere molto molto soffice ma non direi umido. Purtroppo c’è il fattore forno che va sempre sottovalutato quando invece è ciò che determina la riuscita di una ricetta.