I Maritozzi sono dei dolci golosi tipici romani; una sorta di panino dolce sofficissimo che si trova in ogni bar, perfetto per la colazione, la merenda o quando si ha voglia di gustare qualcosa di buono. La ricetta risale sino all’antica Roma e consiste in una sorta di pagnotta tondeggiante tradizionalmente tagliata in due e farcita con abbondante panna montata. Il suo nome deriva dal fatto che pare venisse offerto alla propria fidanzata (futura sposa) e il donante veniva chiamato in modo scherzoso Maritozzo.
Essendo un dolce tradizionale ne esistono diverse varianti: c’è il Maritozzo Marchigiano che ha una forma più allungata e un impasto arricchito con uvetta; poi c’è la variante siciliana quella pugliese e ancora altre. Oggi vi propongo il tipico Maritozzo Romano, i classici Maritozzi con la Panna preparati con una ricetta semplice, veloce e alla portata di tutti. Una brioche sofficissima che come tradizione, dopo la cottura viene tagliata in due e farcita con della soffice panna montata, una goduria per gli occhi e una delizia per il palato. Se come me amate le ricette dei lievitati dolci (cliccando qui) troverete tantissime idee che sono sicura vi piaceranno.
Ricetta Maritozzi
Maritozzi con la Panna
Ingredienti
- 250 g Farina Manitoba
- 250 g Farina 0
- 10 g Lievito di birra fresco
- 100 g Zucchero
- 230 ml Acqua
- 1 Uovo+1 Tuorlo Medio
- 70 g Olio semi
- 1 cucchiaino Miele d’Acacia
- Buccia limone
- Buccia Arancia
- 1 cucchiaino Sale
Per farcire
- 250 g Panna Fresca
- Zucchero
Come fare i Maritozzi
- Per la preparazione dei Maritozzi con la Panna unire nella ciotola della planetaria munita di gancio le due farine e il lievito sbriciolato e cominciare ad impastare, trascorso qualche minuto aggiungere lo zucchero e continuare a mescolare.
- Sempre lavorando aggiungere tutta l'acqua e attendere qualche minuto che questa si assorba, procedere con l'aggiunta dell'uovo intero e del tuorlo e impastare. Unire l'olio a filo e lasciar impastare fino al completo assorbimento, vedrete che a questo punto l'impasto comincerร ad incordare.
- Unire il miele e le bucce grattugiate degli agrumi e continuare ad impastare, infine unire il sale e continuare la lavorazione. L'impasto in totale dovrร lavorare circa 30 minuti a velocitร media, abbiate cura di capovolgere l'impasto per assicurarvi un risultato ottimale.
- Quando il composto si staccherร dalle pareti della ciotola rimanendo aggrappato al gancio allora trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e con le mani stendere in un rettangolo e procedere con le pieghe di forza.
- Dare la classica forma a sfera e adagiare in una terrina leggermente oleata. Coprire con una cuffietta o con della pellicola alimentare e lasciar lievitare fino a che il composto sarร triplicato (circa 3-4 ore).
- Trascorso il tempo trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e dividere in pezzature di circa 80-100 g. Per ogni pezzo allargare leggermente l'impasto facendo pressione con le dita, arrotolare a mo' di salamino poi pizzicando sigillare le giunture e le estremitร .
- Procedere per i restanti pezzi e adagiare i panini su una teglia rivestita da carta forno ben distanziati tra loro. Coprire con della pellicola e lasciar lievitare per circa 1 ora in un luogo caldo e lontano da correnti (forno spento con luce accesa รจ perfetto).
- A lievitazione avvenuta, spennellare con l'albume rimasto in precedenza e cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per circa 15-20 minuti o comunque fino a doratura. Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
- Sfornare i Maritozzi e lasciarli raffreddare completamente. Solo prima di servire montare la panna fresca con lo zucchero a velo, tagliare i maritozzi sulla superficie nel verso della lunghezza e aiutandovi con una sac a poche farcire con la panna.
- Spolverizzare con dello zucchero a velo ed ecco pronti per essere serviti i vostri Maritozzi con la Panna fatti in casa.
Consigli e Conservazione
- I Maritozzi senza farcitura possono essere conservati chiusi in delle buste alimentari per circa 4-5 giorni, basterร ripassarli pochi secondi al microonde per farli tornare soffici come appena sfornati.
- I Maritozzi con la Panna vanno serviti al momento o consumati in giornata, non fate l’errore di metterli in frigo perchรจ si rovinano.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Anonimo
Salve,complimenti, vorrei sapere se rimangono soffici e per quanti giorni. Grazie
Vale
Senza la panna restano soffici diversi giorni, con la panna vanno messi in frigo quindi la brioche tende a diventare dura