RISO AL TELEFONO un delizioso e sfizioso primo piatto

Riso al Telefono

Ma se dico Riso al Telefono sapete di cosa sto parlando?? Io l’ho sempre chiamato il riso arancione 🙂 fin da piccola; me lo preparava sempre mia mamma ed era uno dei miei piatti preferiti. Pochi giorni fa girando sul web ho trovato questo risotto dal nome insolito che mi ha molto incuriosita; pare sia una ricetta tipica laziale ispirata ai famosi supplì. In verità io non sapevo questa cosa e l’ho sempre chiamato e preparato a modo mio, ma mi sono accorta che gli ingredienti e la preparazione sono esattamente gli stessi.

Riso al Telefono cremoso e filante

Il Riso al Telefono non è altro che un delizioso e cremoso Risotto al Pomodoro, filante grazie alla mozzarella aggiunta alla fine. Un piatto che i bambini adorano, io personalmente lo adoro ancora oggi e non sono più una bambina. La preparazione è semplicissima e potrei dire che è la classica del risotto tranne che per un dettaglio; riso e pomodoro cuociono insieme e con l’aiuto della mozzarella il colore diventa quasi arancio. Se avete imparato a fidarvi di me non perdetevi questa ricetta, entrerà nelle vostre preparazioni semplici e super gustose. Per tutte le altre ricette di risotti (clicca qui).

Ricetta Riso al Telefono

Riso al Telefono
Stampa

Riso al Telefono

Il Riso al Telefono è un delizioso risotto al pomodoro dal risultato cremoso e filante grazie alla presenza della mozzarella. Un piatto semplice ma davvero sfizioso.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 500kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 lt Brodo di carne (o vegetale)
  • Q.b. Olio extravergine oliva
  • 1/2 Cipolla
  • 350 gr Riso per risotto
  • 1 tazzina Vino bianco secco
  • 200 ml Passata Pomodoro
  • 120 gr Mozzarella
  • Pepe e Parmigiano (facoltativo)

Come fare il Riso al Telefono

  • Come ho già detto la ricetta di questo risotto è davvero semplicissima; per prima cosa preparare il vostro brodo di carne che può essere sostituito con un brodo vegetale.
  • In una pentola dal fondo largo unire un filo d'olio e la cipolla tagliuzzata finemente, porre su fiamma moderata e lasciar imbiondire. Aggiungere il riso e lasciar tostare per qualche minuto poi aumentare la fiamma e sfumare con il vino bianco.
  • Mescolare continuamente per non far attaccare il riso sul fondo della pentola e quando l'alcool sarà evaporato totalmente aggiungere la passata di pomodoro e riportare la fiamma in modalità moderata.
  • Lasciar insaporire per qualche minuto poi unire un mestolo di brodo, mescolare e lasciar cuocere. Continuare la cottura aggiungendo un paio di mestoli di brodo per volta e mescolando di tanto in tanto.
  • Aggiungere altro brodo ogni volta che si sarà asciugato fino a terminare la cottura del riso. Attenzione a non aggiungerne troppo verso la fine, il risultato finale dovrà essere un risotto al pomodoro cremoso e non brodoso.
  • Quando il riso risulterà cotto, verificarne la sapidità e se serve aggiungere del sale. Spostare dal fuoco, unire la mozzarella tagliata a tocchetti e mescolare, questa sciogliendosi creerà dei filamenti ed ecco pronto il vostro Risotto al Telefono.
  • Provatelo con una spolverata di pepe nero e parmigiano per un gusto ancora più intenso.

Consigli e Conservazione

  • Da consumare al momento, se la cottura del riso è al dente può essere conservato in frigo chiuso in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.
  • E’ possibile sostituire la mozzarella con altri tipi di formaggi.
 
Riso al Telefono cremoso e filante

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Anonimo says:

    Mi ha incuriosito il nome(telefono)

  2. Aurelio Bernabei says:

    Io spento il fuoco ci aggiungo due uova sbattute. La vera ricetta laziale da Latina.

    1. questa mi mancava, grazie della delucidazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta