Oggi vi propongo la ricetta napoletana del Riso e Verza, per noi chiamati ” Virz e Ris“; un primo piatto che sta nel mezzo tra una minestra e un risotto. Non è il classico risotto che viene mantecato con il burro per un effetto cremoso, questo piatto resta un po’ più liquido ma non brodoso. Il Riso con la Verza lo si può preparare con qualsiasi varietà di cavolo verza da quello liscio a quello riccio, il risultato sarà sempre delizioso; ovviamente come per tutte le ricette ne esistono diverse varianti.
Quella che vi offro oggi è la ricetta con cui sono cresciuta, la preparazione è molto semplice; consiste nello stufare le foglie della verza ridotte in striscioline fino a che diventeranno tenere e cominceranno a sfaldarsi. A quel punto si aggiunge il riso, non serve frullare la verdura perchè mescolando le foglie si sfalderanno talmente tanto da ritrovarne davvero poche.
Riso e Verza

Riso e Verza
Ingredienti
- 1/2 Verza (o 1 piccola)
- Q.b Olio extravergine oliva
- 1 spicchio Aglio
- 1,5 lt Acqua (o brodo)
- 350 gr Riso per risotto
- Q.b Parmigiano grattugiato
- Scorza parmigiano (facoltativo)
Preparazione
Come preparare Riso e verza
- Per la preparazione di Riso e Verza per prima cosa affettare la verza a striscioline, eliminando la parte centrale delle foglie più esterne, sciacquare sotto acqua corrente fresca e lasciar sgocciolare. In una pentola dal fondo largo versare un giro d'olio e lo spicchio d'aglio privato della camicia e lasciar insaporire per qualche minuto, unire la verza e mescolare continuamente per non farla attaccare.
- Lasciar insaporire per un paio di minuti poi coprire con acqua o se volete del brodo e lasciar cuocere fino a che la verza si sarà ben ammorbidita, ci vorranno circa 30 minuti. Trascorso il tempo noterete che la verza si sarà sfaldata, eliminare lo spicchio d'aglio e unire il riso che dovrà essere completamente coperto dal liquido, se così non fosse aggiungere altra acqua calda.
- Aggiustare di sale e procedere con la cottura mescolando di tanto in tanto; dopo circa 5 minuti unire la scorza di formaggio a tocchetti e mescolare, se durante la cottura dovesse servire unire altro liquido ricordando che il risultato dovrà essere un risotto morbido ma non brodoso (questo poi può variare in base alle proprie esigenze). Quando il riso sarà cotto, spostare dal fuoco e versare un filo d'olio extra vergine e il parmigiano, mescolare energicamente e il vostro Riso e Verza è pronto per essere servito.
Note

Altre Ricette di Risotti:
Se anche tu come me adori preparare diverse tipologie di risotti ti lascio una raccolta ricca di idee che ho preparato qualche tempo fa, sono sicura che la troverai interessante.