Come si fa a non amare il profumo dei peperoni, io lo adoro!! Oggi vi mostro come preparare un gustoso e cremoso Risotto ai Peperoni. Una ricetta estiva e per quanto si possa pensare diversamente anche leggera. Solitamente i peperoni possono rimanere indigesti a causa della pellicina che hanno sulla loro superficie; in questa preparazione vi mostrerò una precottura veloce che vi permetterà di eliminarla senza fatica, in questo modo otterrete solo la parte dolce e saporita del peperone.
Tanti sono i modi per poter eliminare la pelle da questi ortaggi: il più classico è quello di arrostirli, ma io puntualmente finisco per bruciacchiarli su qualche lato. Altri modi sono al microonde o passarli su fiamma diretta, io preferisco la bollitura in acqua acidula, molto semplice.
Il Risotto ai Peperoni quindi non è affatto una di quelle ricette che ti si piazza sullo stomaco e resta lì per ore; un piatto cremoso che tende al dolciastro dal gusto ricco e deciso. E’ possibile mantecare il risotto con il classico burro o se come me vi piace sperimentare, provate a farlo con dei formaggi come gorgonzola, burrata, mascarpone, darete una marcia in più al vostro piatto.
Altre ricette con i Peperoni:
Tacchino e Peperoni in Padella

Risotto ai Peperoni
Ingredienti
- 2 Peperoni (1 rosso, 1 giallo)
- 1 Scalogno
- q.b Olio extravergine oliva
- 380 gr Riso per risotto
- 1 tazzina Vino bianco
- 1 lt Brodo vegetale
- 1 cucchiaio Gorgonzola (o burro)
- q.b Parmigiano grattugiato
- sale
- Per la preparazione del Risotto ai Peperoni la prima cosa da fare è dedicarsi ai peperoni per privarli della loro pelle. Scegliere dei peperoni integri, senza ammaccature, lavarli interi sotto acqua corrente. Riempire una capiente pentola con acqua, sale e un bicchierino di aceto (tranquilli non sentirete il sapore). Immergere i peperoni all'intero e coprire con l'apposito coperchio. Porre sul fuoco e lasciare che l'acqua arrivi al bollore, raggiunto questo lasciar cuocere per 15 minuti rigirando i peperoni. Trascorso il tempo, con una schiumarola estrarre i peperoni dall'acqua e chiuderli in dei sacchetti per alimenti. Lasciarli intiepidire, in questo modo il vapore aiuterà la pelle a staccarsi dalla polpa. Potrete utilizzare l'acqua di cottura per la preparazione del brodo.
- Trascorso il tempo, procedere alla pulizia dei peperoni, quindi eliminare il torsolo, i semi e i filamenti interni e delicatamente tirar via la pellicina. Dividere la polpa in listarelle poi a tocchetti piccoli e tenere da parte. In una pentola lasciar rosolare un filo d'olio e lo scalogno sminuzzato per qualche minuto. Aggiungere i peperoni e lasciar insaporire, unire il riso e farlo tostare, poi sfumare con il vino bianco e attendere qualche minuto per far evaporare la parte alcolica continuando a mescolare.
- Versare un mestolo di brodo, continuando a mescolare fino a che sarà assorbito. Aggiungere circa 2 mestoli di brodo per volta e lasciare che si assorba prima di unirne dell'altro. A fine cottura il Risotto ai Peperoni dovrà essere mantecato, in base ai propri gusti scegliere se usare del classico burro o se volete rendere il piatto più particolare utilizzate del formaggio. Io in questo caso ho aggiunto un abbondante cucchiaio di gorgonzola, mescolare fino al completo scioglimento. Infine unire del parmigiano e se desiderate qualche erba aromatica come basilico o prezzemolo, constatate la sapidità e se serve aggiungere del sale e mescolare.
Preparazione bimby
- Dopo aver cotto i peperoni unire nel boccale l'olio e lo scalogno sminuzzato, cuocere per 3 minuti, velocità 1, 100°. Aggiungere i peperoni e continuare la cottura per 5 minuti alla stessa temperatura. Montare la farfalla, selezionare l'antiorario e far tostare 5 minuti, velocità soft a 100°, trascorsi i primi 2 minuti sfumare con il vino e continuare la cottura. Versare circa 800 ml di brodo e cuocere 15 minuti, velocità 1, 100°, antiorario. A fine cottura aggiungere il burro o il formaggio per la mantecatura e una spolverata di parmigiano, mescolare 30 secondi, velocità 2.
- Il vostro cremoso e gustoso Risotto ai Peperoni è pronto per essere impiattato.
Consigli e Conservazione

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Pizza Senza Impasto (metodo Bonci)