RISOTTO CON SALSICCIA primo piatto semplice ma gustoso

Risotto con Salsiccia

Il Risotto con Salsiccia è un primo piatto molto saporito pur essendo preparato con pochissimi ingredienti; un primo piatto veloce ed economico dal sapore rustico e intenso. La riuscita del piatto è praticamente assicurata, non servono grandi conoscenze in cucina per preparare il risotto alla salsiccia, eppure resta un piatto molto saporito e sempre molto apprezzato. Vi basterà sgranare della salsiccia e insaporirla con le erbe aromatiche che preferite, sfumare con del vino rosso e dopo un po’ porterete in tavola un piatto saporito e appagante.

Riso con Salsiccia

Ovviamente il Risotto con Salsiccia può essere arricchito con tantissimi altri ingredienti e diventare ogni volta un piatto dal sapore totalmente diverso. Tra le tante varianti troviamo sicuramente il riso salsiccia e zafferano dal sapore fantastico, ma potrete preparare anche un gustoso riso funghi e salsiccia o magari un risotto radicchio e salsiccia, con zucchine, con zucca e ancora tante e tante varianti. Oggi prepariamo la versione base poi lascio decidere a voi come arricchirla; per tutte le altre ricette di risotti (clicca qui).

Ricetta Risotto con Salsiccia

Risotto con Salsiccia
Stampa

Risotto con Salsiccia

Il Risotto con Salsiccia è un primo piatto saporito dalla preparazione semplice e dal risultato garantito; un primo piatto dal profumo e dal sapore rustico che vi sorprenderà con la sua bontà.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 680kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 3 Salsicce
  • 1 Scalogno
  • Q.b. Olio extravergine di oliva
  • 360 g Riso per risotto
  • 1/2 bicchiere Vino rosso
  • 1 lt Brodo vegetale (o di carne)
  • Prezzemolo (o altro)
  • 30 g Burro
  • Sale e Pepe
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Come fare il Risotto con Salsiccia

  • Per preparare il Risotto con Salsiccia per prima cosa eliminare il budello da queste e sgranarle per bene. Preparare del brodo vegetale o volendo di carne e tenerlo al caldo.
  • Scegliere una pentola dal fondo largo (quella che vi servirà per la cottura del riso) e porre su fiamma moderata. Aggiungere la salsiccia e lasciarla rosolare per bene poi estrarla dalla pentola con una schiumarola e tenerla da parte. Intanto da parte tritare finemente lo scalogno.
  • Una volta eliminata la salsiccia dalla pentola, senza lavarla aggiungere lo scalogno e un giro d'olio, lasciar insaporire poi aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto.
  • Quando il riso sarà tostato e ben caldo, sfumare con il vino rosso e mescolare; attendere che la parte alcolica sia completamente evaporata e a questo punto versare il brodo fino a ricoprire totalmente il riso.
  • Cuocere il riso mescolando e aggiungendo un paio di mestoli di brodo ogni qual volta si sarà asciugato. Dopo circa 10 minuti di cottura, aggiungere la salsiccia tenuta da parte e del prezzemolo tritato e continuare la cottura sempre mescolando.
  • Quando il riso risulterà ben cotto, spostare dal fuoco e mantecare con del burro (se si desidera anche del parmigiano) constatarne la sapidità e se serve insaporire con sale e pepe.
  • Il vostro Risotto con Salsiccia è pronto; impiattare, aggiungere una manciata di prezzemolo in superficie e servire caldo.

Consigli e Conservazione

  • Il Risotto con Salsiccia va consumato caldo e al momento, può essere conservato in frigo per circa 2 giorni ma cambia consistenza ed io personalmente non lo preferisco.
 
Risotto alla Salsiccia

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta