I Roccocò. Nella preparazione dei dolci tipici natalizi a Napoli, non possono mancare i Roccocò. Li cominci a mangiare all’ Immacolata e smetti dopo l’Epifania. Tradizione vuole che siano duri e croccanti, il nome infatti significa “Roccia Artificiale”, ma per averli più morbidi basta lasciarli meno in forno.

Roccocò
I Roccocò i biscotti croccanti e profumati tipici del Natale napoletano, e si perche nella mia terra non è Natale se non ci sono questi in casa.
Porzioni 25 porzioni
Calorie 421kcal
Ingredienti
- 1 kg Farina 00
- 900 gr Mandorle
- 900 gr Zucchero
- 1 Limone buccia e succo
- 1 Arancia buccia e succo
- 20 gr Pisto
- 2 gr Ammoniaca o Bicarbonato
- 100 gr Cedro e Scorzette canditi
- 100 ml Acqua tiepida
- 200 ml Succo arancia e mandarini
- 50 gr Miele
- 1 pizzico Sale
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
Per la finitura
- 2 Uova
- 1 cucchiaino Zucchero
- Mandorle
Preparazione
- A guardare gli ingredienti sembrano davvero tanti, ma non vi spaventate, per preparare i Roccocò vi organizzo io il lavoro e tutto sarà semplicissimo. Per prima cosa cospargere le mandorle su una teglia rivestita di carta forno e farle tostare leggermente in forno senza farle bruciare, estrarre dal forno e lasciarle raffreddare.
- Grattugiare la buccia dal limone e dall'arancia e tenere da parte, premere l'arancia e i mandarini prelevando 200 ml di succo, allungarlo con 100 ml d'acqua e portare sul fuoco. Quando sarà caldo, spostare dal fuoco aggiungere il miele e l'ammoniaca, mescolare per sciogliere il tutto e lasciar intiepidire.
- Ora tritare le mandorle ormai raffreddate tenendone alcune da parte per la guarnizione, non tritare eccessivamente qualche pezzo un pò più grosso non vi disturberà affatto.
- Si possono tranquillamente impastare a mano o in planetaria il procedimento non cambia. Disporre la farina e fare il classico foro al centro in cui aggiungere lo zucchero, le mandorle tritate, le bucce grattugiate, cedro e scorzette a dadini piccoli, il pisto, il sale e l'estratto di vaniglia.
- Cominciare a lavorare aggiungendo gradualmente il composto liquido ormai tiepido lasciando che il tutto si amalgami "vi sembrerà una magia". Lavorare bene l'impasto fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
- L'impasto dei Roccocò è pronto, rivestire una teglia con della carta forno e staccare dei pezzi dall'impasto di circa 100 gr creando dei lunghi filoncini larghi circa 3 cm e lunghi 8 dita. Modellarli a cerchio e adagiarli sulla teglia ben distanziati tra loro dato che in cottura tendono a gonfiarsi un pò.
- Poggiare sui vostri Roccocò 4 mandorle (o se volete anche di più) e spennellate tutto con il battuto di uova e zucchero. Cuocere in forno statico preriscaldato a 150° per 30-40 minuti, sfornare e lasciar raffreddare. Attenzione appena sfornati saranno molto morbidi e si rischia di romperli, ma raffreddando diverranno duri come tradizione vuole. Se li desiderate più morbidi farli cuocere per circa 25 minuti. Ora gustare....
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉

I migliori roccocò che abbia mai mangiato. Ne ho regalati alcuni , e nessuno credeva li avessi fatti in casa…. pensavano li avessi comprati in pasticceria. !!!
Ma daiiiiii, sono stra felice delle tue parole e grazie mille per aver rifatto una mia ricetta. Un bacio