
I Rosti di Cavolfiore sono una delle tante varianti dei famosi rosti di patate, una preparazione tipica della cucina svizzera che può essere servita sia come contorno che come antipasto; una sorta di frittelle croccanti e saporite. Quella che vi propongo oggi è una variante al cavolfiore che mi ha conquistata da subito; delle frittelle al cavolfiore croccanti fuori e morbide dentro.

Per preparare i Rosti di Cavolfiore non servono tantissimi ingredienti; potrete utilizzare il cavolfiore sia da crudo che leggermente sbollentato, fatto questo grattugiarlo con una grattugia a fori larghi e aggiungere parmigiano, uova e erbe a scelta ed ecco l’impasto pronto. Inoltre una volta data la forma potrete anche scegliere se cucinare i vostri rosti in forno o in padella. Se amate le ricette con il cavolfiore (cliccando qui) troverete tante idee semplici e gustose.
Ricetta Rosti di Cavolfiore

Rosti di Cavolfiore
Ingredienti
- 1 Cavolfiore piccolo
- 40 gr Parmigiano
- 2 Uova piccole
- Sale e Pepe
- Erba cipollina (o altro)
Come fare i Rosti di Cavolfiore
- Per preparare questi sfiziosi Rosti di Cavolfiore per prima cosa eliminare le foglie esterne di questo ed eliminare il gambo centrale. A questo punto scegliere se utilizzare il cavolfiore crudo o se sbollentarlo leggermente, io vi suggerisco la seconda opzione che rende poi il composto più omogeneo e legato.
- Lavare con cura il cavolfiore e lasciarlo sgocciolare intanto porre sul fuoco una pentola con acqua salata e portarla al bollore, raggiunto questo tagliare il cavolfiore in due parti e immergerlo in pentola.
- Lasciar sbollentare per circa 7-8 minuti poi scolare dall'acqua e lasciarlo raffreddare completamente su una gratella in modo da farlo sgocciolare. Una volta completamente raffreddato, con l'aiuto di una grattugia a fori grossi, grattugiare il vostro cavolfiore evitando di grattugiare anche il gambo centrale.
- Strizzare bene il cavolfiore grattugiato e sistemarlo in una ciotola, aggiungere le uova, il sale, il pepe, l'erba cipollina tritata, il parmigiano grattugiato e amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto.
- Per formare i rosti potrete dare la forma con le mani (come si fa per le polpette) oppure se volete delle forme più definite potrete utilizzare un coppa pasta tondo del diametro che preferite (io ho fatto proprio così).
Rosti di Cavolfiore al Forno
- Sistemare della carta forno su una teglia, posizionare il coppa pasta e versare al centro un paio di cucchiai d'impasto, effettuare una leggera pressione in superficie per compattare poi sfilare il coppa pasta. Formare man mano i rosti distanziati tra loro, irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 190° per circa 15-20 minuti o comunque fino a che saranno dorati.
Rosti di Cavolfiore il Padella
- Per la versione in padella la preparazione non cambia; versare in padella un filo d'olio e porre su fiamma moderata, posizionare il coppa pasta direttamente in padella facendo attenzione a non scottarvi, versare un paio di cucchiai d'impasto, compattare con il dorso del cucchiaio poi sfilare il coppa pasta.
- Procedere in questo modo fino a riempire la padella e lasciar cuocere circa 5 minuti per lato, quando la base sarà bella dorata capovolgere facendo attenzione a non romperli e cuocere la parte opposta.
- I vostri Rosti di Cavolfiore sono finalmente pronti per essere serviti, io li ho presentati con erba cipollina sminuzzata e accompagnati con una maionese allo yogurt greco senza uova (ricetta qui).
Consigli e Conservazione
- I Rosti di Cavolfiore vanno serviti al momento o consumati nel giro di qualche ora, dato che l’umidità al loro interno tende ad ammorbidire la parte esterna non si consiglia la conservazione.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Sono venuti buoni
Mi fa molto piacere