SANGUINACCIO BIMBY, ricetta veloce del dolce di carnevale

Sanguinaccio Bimby

Il Sanguinaccio Bimby non è altro che la ricetta del sanguinaccio dolce preparato con il bimby in modo pratico e veloce. Diciamoci la verità, questa è una preparazione molto semplice, ma la cosa che scoccia è stare lì a mescolare fino a che la crema al cioccolato raggiunga la giusta consistenza. Il Bimby corre in nostro soccorso e vi assicuro che otterrete un sanguinaccio cremoso e vellutato in pochissimo tempo e con il minimo sforzo.

Sanguinaccio Bimby

Essendo una preparazione tipica esistono tantissime varianti e devo essere sincera, io non ho ancor capito quale sia la ricetta originale del sanguinaccio. Posso dirvi che ormai sono anni che la preparo in questo modo e dopo alcune modifiche credo di essere arrivata alla ricetta del sanguinaccio perfetto. Il Sanguinaccio Bimby è ormai il dolce di Carnevale che in casa mia non manca mai durante queste feste; accompagnato dalle mie adorate chiacchiere napoletane, connubio a dir poco fantastico. Per tutte le altre ricette dolci di Carnevale (clicca qui).

Ricetta Sanguinaccio Bimby

Sanguinaccio Bimby
Stampa

Sanguinaccio Bimby

Il Sanguinaccio Bimby è la variante veloce di questa golosa crema al cioccolato fondente che viene preparata nel periodo di Carnevale; un sanguinaccio cremoso e vellutato ottenuto con il minimo sforzo.
Portata Ricette di Carnevale
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 ml Latte intero
  • 100 g Cacao amaro
  • 100 g Cioccolato fondente
  • 60 g Amido di mais (o farina)
  • 250 g Zucchero
  • 2 cucchiaini Cannella
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia (o vanillina)
  • 50 g Burro (facoltativo)
  • q.b. Cioccolato in pezzi

Come fare il Sanguinaccio Bimby

  • Preparare il Sanguinaccio con il Bimby è davvero un gioco da ragazzi e dato che per una riuscita ottimale bisogna mescolare di continuo, il bimby è un ottimo alleato.
  • Nel boccale pulito versare il cioccolato in pezzi e tritare 20 secondi, velocità 8 ottenendo una polvere di cioccolato, se dovesse servire ripetere l'operazione (per il TM6 usare la funzione trita per cioccolato fondente).
  • Aggiungere zucchero, cacao, amido e cannella in polvere, azionare 30 secondi, velocità turbo poi con la spatola pulire i bordi riunendo tutto sul fondo.
  • Aggiungere metà del latte e la vaniglia, azionare sulla velocità 4 e lasciar mescolare per circa 10 secondi, dal foro versare il restante latte e lasciar mescolare per circa 30 secondi.
  • Spostare il coperchio e con la spatola scostare i residui dai bordi del boccale, richiudere e cuocere per circa 20 minuti, 90°, velocità 4, senza misurino; per evitare gli sghizzi posizionare il cestello sul foro.
  • A fine cottura se dovesse risultare troppo liquido cuocere altri 10 minuti o comunque fino a che non avrete raggiunto la consistenza desiderata, ricordate sempre che raffreddandosi in sanguinaccio tenderà a rapprendere.
  • Lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto, arrivato alla temperatura di 40° se desiderate aggiungere un pezzetto di burro e mescolare 40 secondi, velocità 4 (questa aggiunta è facoltativa).
  • Lasciar raffreddare completamente, aggiungere cioccolato spezzettato, gocce di cioccolato o canditi a tocchetti, una spolverata di cannella e mescolare 20 secondi, antiorario.
  • Il vostro Sanguinaccio Bimby è pronto per essere gustato in tutta la sua bontà.

Consigli e Conservazione

  • Il Sanguinaccio si conserva in frigo fino ad una settimana coperto da pellicola o chiuso in un contenitore ermetico.
  • Prima di servire, lasciare a temperatura ambiente per circa 15 minuti.
 
Sanguinaccio Bimby

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Susanna says:

    Ho provato a fare il sanguinaccio con la quantità di ingredienti esattamente come sono scritti. Ho dovuto aggiungere 500 ml di latte in più perché dopo 5 minuti era talmente duro e grumoso che era impossibile perfino mescolarlo. Quindi chiedo, dove posso aver sbagliato?

    1. Susanna io purtroppo non posso sapere dove hai potuto sbagliare, ma sicuramente se era denso avrai sbagliato nelle quantità pur seguendo la ricetta passo passo. Lo dico perchè io non amo il sanguinaccio denso e ti assicuro che questo è corposo ma non denso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta