Carnevale è ormai giunto al termine e voglio proporvi una ricetta tipica della mia terra: il Sanguinaccio Napoletano. Una golosa Crema al Cioccolato che si prepara in questo periodo e che di norma viene accompagnata dalle tipiche Chiacchiere. Una versione diversa da quella che preparo di solito, infatti quest’anno ho deciso di prepararlo Senza Burro.
Dovete sapere che, il Sanguinaccio tanti anni fa veniva preparato con il sangue di maiale mescolato al cioccolato. Per fortuna negli anni le ricette cambiano ed il sangue è stato eliminato. Oggi ne è rimasta una golosa crema al cioccolato; più o meno densa, aromatizzata con abbondante cannella e arricchita con pezzi di cioccolato o piccoli pezzetti di canditi.
Sanguinaccio Napoletano senza Burro

Sanguinaccio Napoletano Senza Burro
Ingredienti
- 500 ml Latte intero
- 100 gr Cacao amaro
- 100 gr Cioccolato fondente
- 60 gr Amido di mais (o farina)
- 200 gr Zucchero
- 2 cucchiaini Cannella
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia (o vanillina)
- q.b. Cioccolato in pezzi
Preparazione
Come preparare il Sanguinaccio Napoletano senza Burro
- Per prima cosa in una pentola unire cacao, cannella, amido, zucchero e mescolare, unire pian piano il latte e stemperare per bene, aggiungere la vaniglia e trasferire su fiamma moderata e lasciar cuocere per circa 30 minuti mescolando per evitare che attacchi. Raggiunto il bollore unire il cioccolato spezzettato e mescolare fino al completo scioglimento.
- Se dovesse risultare troppo liquido lasciar cuocere un altro pochino fino alla consistenza desiderata, ricordate che non dovrà essere troppo denso dato che intingendo le chiacchiere al suo interno si dovrà formare un velo su di queste. Spostare dal fuoco e lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto, quando sarà raffreddato completamente, aggiungere cioccolato spezzettato, gocce di cioccolato o canditi a tocchetti, una spolverata di cannella e mescolare, il vostro Sanguinaccio Napoletano senza Burro è pronto per essere servito. Per la versione classica con burro (clicca qui).
Sanguinaccio Napoletano Senza Burro Bimby
- Unire nel boccale il cioccolato in pezzi e tritare 20 secondi, velocità 8. Aggiungere zucchero cacao, amido e cannella, azionare 30 secondi, velocità turbo. Aggiungere latte e estratto vaniglia e mescolare altri 40 secondi, velocità 4. Spostare il coperchio e con la spatola scostare i residui dai bordi del boccale, richiudere e cuocere per circa 20 minuti, 90°, velocità 4, a fine cottura se dovesse risultare troppo liquido cuocere altri 10 minuti. Lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto, quando sarà raffreddato completamente, aggiungere cioccolato spezzettato, gocce di cioccolato o canditi a tocchetti, una spolverata di cannella e mescolare, il vostro Sanguinaccio Napoletano senza Burro è pronto per essere servito.
Note

Vale consiglia:
Il Sanguinaccio Napoletano una volta raffreddato si conserva in frigo coperto per almeno 10 giorni. Tirar fuori dal frigo circa 20 minuti prima di servirlo, in alternativa fare le porzioni e scaldare 30 secondi nel forno a microonde. Provatelo anche accompagnato da savoiardi è delizioso.
Ho provato a fare il sanguinaccio con la quantità di ingredienti esattamente come sono scritti. Ho dovuto aggiungere 500 ml di latte in più perché dopo 5 minuti era talmente duro e grumoso che era impossibile perfino mescolarlo. Quindi chiedo, dove posso aver sbagliato?
Susanna io purtroppo non posso sapere dove hai potuto sbagliare, ma sicuramente se era denso avrai sbagliato nelle quantità pur seguendo la ricetta passo passo. Lo dico perchè io non amo il sanguinaccio denso e ti assicuro che questo è corposo ma non denso